ANNO 49° - N. 39 del 27 settembre 2023
URBS INFORMAZIONI
Settimanale a carattere informativo, culturale, tecnico, sportivo
esce il mercoledì
Autorizzazione Tribunale di Roma n. 14621 del 03.07.1972 - Proprietario, editore, direttore responsabile: Maurizio Longega
Direzione, redazione, amministrazione: via Cesare De Fabritiis 133, palazzina a, box 9, 00136 Roma
Tel. 330734215
CORRISPONDENZA - POSTA ELETTRONICA: mlongega@quipo.it
SITO: http://www.longegamaurizio.it
esce dal 1974
stampa in proprio in soluzione informatica - divulgazione gratuita - le notizie possono essere liberamente riprodotte
in caso di cattiva ricezione o messaggio incompleto contattare il numero telefonico 330/734215
Il settimanale Urbs Informazioni offre un servizio, non effettuata intermediazioni e non riceve commissioni,
non risponde del contenuto e della puntualità di uscita degli articoli, nonché degli annunci e della pubblicità.
Non è responsabile di eventuali ritardi e/o perdite causate da mancata o errata pubblicazione.
Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni nella pubblicazione di notizie, annunci, leggi, ordinanze o bandi di concorso o parti di essi.
La collaborazione sarà richiesta solo dalla direzione che si riserva il diritto, a suo insindacabile giudizio, di pubblicare, ripetere, rifiutare o sospendere le inserzioni, gli articoli,.
Le foto ricevute, anche se non pubblicate, non saranno restituite.
Gli articoli pubblicati con nome e cognome dell’autore rispecchiano soltanto il pensiero dell’articolista.
Gli spazi presenti nel sito: “longegamaurizio.it” sono parte integrante del settimanale
a carattere informativo, culturale, tecnico, sportivo “Urbs Informazioni”
Dal 1° gennaio 2009 sulla linea 0639722092 non è più attivo il fax,
comunicazioni solo per posta elettronica.
Direttore responsabile
Maurizio Longega
Scritti destinati agli sportivi associati con lo scopo di offrire loro i comunicati stampa autentici che escludano alterazioni del testo.
In questo numero:
COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC.
Cacciatori che sparano a civili.
Normalità?
L’Italia che non funziona.
Osservatorio disservizi dal 19 al 25 SETTEMBRE.
Il vino del ministro Lollobrigida.
ROMA CAPITALE.
XIV MUNICIPIO.
DE GREGORIO, AMBROSIO, BARGIONE: ACCANTONARE IPOTESI ABBATTIMENTO PINI, REGOLAMENTO VERDE PARLA CHIARO.
XIII MUNICIPIO.
DE GREGORIO-FINELLI (AZIONE): NO A PARCHEGGI DI SCAMBIO PER FARE CASSA. PARCHEGGIO CORNELIA STORIA TRISTE.
STAZIONE PIGNETO.
GARA DESERTA SIA OCCASIONE PER MIGLIORIE.
TAXI.
GIUNTA RAPIDA SU APPROVAZIONE TARIFFE SPECIALI PER RYDER CUP, MA LUMACA SU NUOVE LICENZE.
· sport
per combattere la violenza contro le donne.
Uomini e donne, grandi e piccini in corsa e in cammino a Caorle.
la Fassa Fly Expo.
MOTO.
Le Fiamme Gialle alla prima edizione di EXPO AID.
· Notizie utili
NUOVO REGISTRO DELLE PUBBLICHE OPPOSIZIONI.
STOP AL TELEMARKETING, ANCHE CARTACEO.
Il nuovo codice call center Tlc.
Violazioni e fastidi.
Danza ieri, Danza Oggi, Danza Domani.
Il 28 Settembre 2023, al Teatro Centrale Preneste di Roma.
ALLA SCOPERTA DI MILANO.
CASEUS 19^EDIZIONE: OLTRE 500 FORMAGGI IN GARA.
Riscaldamento condominiale.
condizioni per il distacco.
Tassi d’interesse aumentati.
Occasione per far crescere l’economia.
Fondo Prima Casa.
Le proposte di Adiconsum al Governo.
· ISTRUZIONE E CULTURA
CORSI UNITREEDU.
Giornate di studio.
AGRICOLTURA E PAESAGGIO NELLE AREE A PARCO.
55^ FIERA DEL RISO.
CORSI CONSULENTI.
· Il nome Settembre deriva dal latino “september”, a sua volta da septem, "sette", perché era il settimo mese del calendario romano, che iniziava con il mese di marzo. Nel 37 l'imperatore Caligola mutò il nome del mese in "Germanico" in onore dell'omonimo padre, ma alla morte dell'imperatore il nome tornò quello originale.
· IL PROVERBIO DEL MESE Di settembre o porta via i ponti o secca le fonti
· LA TRADIZIONE – Per chi ha il caminetto. Immagazzinate rametti, sacchi di pigne e sacchetti di fieno con in mezzo della paglia, per accendere il camino alla maniera antica.
· Anniversari, date ed eventi importanti da ricordare
Sport - Rugby 15 8 settembre - 21 ottobre: Coppa del Mondo, Francia
FESTE PATRONALI IN PROVINCIA DI ROMA A SETTEMBRE
ALLUMIERE MARIA SS DELLE GRAZIE - 8 SETTEMBRE
CAMERATA NUOVA SANT'EGIDIO – 1° SETTEMBRE
CASTELNUOVO DI PORTO SANT'ANTONINO - 3 SETTEMBRE
FILACCIANO SANT'EGIDIO ABATE – 1° SETTEMBRE
GENZANO DI ROMA SAN TOMMASO DAVILLANOVA - 18 SETTEMBRE
GROTTAFERRATA SAN NILO - 26 SETTEMBRE
GUIDONIA MONTECELIO SAN MICHELE ARCANGELO - 17 SETTEMBRE
MARCELLINA MADONNA DELLE GRAZIE - 15 SETTEMBRE
MAZZANO ROMANO SAN NICOLA - 7 SETTEMBRE
MONTELANICO MADONNA DEL SOCCORSO - 17 SETTEMBRE
MONTE PORZIO CATONE
SANT'ANTONINO MARTIRE - 2 SETTEMBRE
POLI SANT'EUSTACCHIO - 20 SETTEMBRE
TOLFA SANT'EGIDIO – 1° SETTEMBRE
VALLINFREDA SAN MICHELE - 29 SETTEMBRE
VALMONTONE SAN LUIGI - 24 SETTEMBRE
SACRE IN PROVINCIA DI ROMA A SETTEMBRE
Festa del Cipollaro – Ciampino dal 8 al 10 Settembre
Sagra del Ciammellocco e dei Longarini a Cretone palombara sabina il 9-10 Settembre
Sagra della Cucina Regionale a Setteville di Guidonia dal 8 al 10 Settembre
Sagra degli Gnocchi a Castelnuovo di Porto dal 15 al 17 Settembre
Sagra delle Pizzarelle Cerreto Laziale, 17 e 18 Settembre
Tartufo e cioccolato Subiaco, dal 30 Settembre al 8 Ottobre 2023
CARTE VALORI POSTALI ITALIA Emissioni Settembre
01.09.2023 Francobollo commemorativo di Vilfredo Federico Damaso Pareto, nel 100° anniversario della scomparsa.
04.09.2023 Francobollo serie “le Eccellenze del sapere” dedicato alla Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni.
06.09.2023 Francobollo commemorativo di Don Giovanni Minzoni, nel 100° anniversario della scomparsa.
08.09.2023 Francobollo commemorativo della Regina Elisabetta II del Regno Unito.
09.09.2023 Francobollo serie “le Eccellenze italiane dello spettacolo” dedicato a Gina Lollobrigida.
16.09.2023 Francobollo serie “il Senso civico” dedicato a Saverio Tutino, nel centenario della nascita.
20.09.2023 Francobollo serie “il Senso civico” dedicato alla traslazione delle spoglie del T.V.M.O.V.M. Andrea Bafile nel Sacrario militare di Guardiagrele.
23.09.2023 Francobollo serie “il Senso civico” dedicato al Vice Brigadiere M.O.V.M. Salvo D’Acquisto, nell’80° anniversario del suo sacrificio.
28.09.2023 Francobollo commemorativo di Franca Florio, nel 150° anniversario della nascita.
29.09.2023 Francobollo serie “lo Sport” dedicato alla Ryder Cup.
30.09.2023 Francobollo serie “il Patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato a Tex Willer, nel 75° anniversario della prima uscita in edicola.
30.09.2023 Francobollo serie “il Senso civico” dedicato all’Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule – A.I.D.O., nel 50° anniversario della fondazione.
COMUNICATO STAMPA DELL'ADUC
Cacciatori che sparano a civili.
Normalità?
SIMILI AVVENIMENTI SONO SEGNALATI DA MOLTI CITTADINI RESIDENTI NELLA REGIONE LAZIO
Giocava nel giardino di casa ad Arezzo quando è stata colpita a una guancia da alcuni pallini da caccia: è accaduto ad una bambina di 3 anni che è stata portata in ospedale. Le sue condizioni non sono gravi. Secondo le prime ricostruzioni a sparare sarebbe stato un gruppo di cacciatori che si era spinto a ridosso delle case.
Sapete perché questo accade e perché è colpa delle istituzioni? Per due motivi:
- esiste ancora la caccia;
- i cacciatori armati possono eludere le proprietà private che non sono recintate (e sembra che spesso eludano anche i recinti).
Sembra assurdo, ma nel 2023 dobbiamo stare ancora a parlare di caccia come sport, ché come attività di sussistenza degli umani, è da quel dì che siamo stati bravi a poterne fare a meno. Ma siccome i cacciatori sono lobby abbastanza forti, con l’indotto che si è creato intorno, è facile trovare politici che ignorano questi semplici dettati della vita (non ammazzare animali per sport) e si fanno un bacino elettorale.
Lo squallido è che questo viene fatto anche in nome di ambientalismo e diritti. Foraggiato anche dal fatto che le politiche faunistiche, in mano alle regioni, non sono in grado di controllare l’ambiente ed evitare, per esempio, che non ci sia una overrdose di cinghiali, non solo per le strade della periferia romana ma anche in molti paesi delle regioni maggiormente prone ai cacciatori, come per esempio la Toscana.
In questo contesto, va da sè che esista la legge che dà diritto ad un cacciatore armato di ignorare la proprietà privata e di spingersi anche sparando a vanvera con la conseguenza di incidenti come quello di Arezzo.
Una volta si diceva che per capire se un Paese è civile occorreva andare a vedere lo stato di pulizia dei suoi gabinetti pubblici. I più attenti hanno anche aggiunto il controllo di come vengono rispettate le leggi all’interno delle carceri. Aggiungiamo che lo stato di civiltà umana e giuridica va calibrata anche rispetto all’esistenza o meno di leggi che consentano ad alcuni invasati di girare armati e sparando nelle nostre campagne.
L’Italia che non funziona.
Osservatorio disservizi dal 19 al 25 SETTEMBRE.
Ogni lunedì Aduc rende noti i dati dei disservizi, nel privato e nel pubblico, segnalati da utenti e consumatori che si sono rivolti all'associazione nella settimana precedente.
Uno spaccato dell’Italia che non funziona.
Periodicamente ci sarà una lista di aziende e istituzioni che si sono distinte nel non far fede ai propri impegni.
Dal 19 al 25 settembre 2023
Pubblica Amministrazione 19,20%
Telecomunicazioni 18,50%
Acquisti 15,15%
Energia 14,41%
Viaggi 8,46%
Banca 7,40%
Salute 6,30%
Prodotti finanziari 6,00%
Condominio 3,64%
Diritti immigrati 2,95%
Il vino del ministro Lollobrigida.
Il ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ritiene che etichettare il vino, come anche gli alcolici, con avvertenze rispetto ai suoi abusi faccia parte di un tentativo di criminalizzazione del consumo, ché il vino invece salvaguarda la salute dei consumatori. Lo confermano fior di medici - dice ancora il nostro ministro - e il consumo di vino dovrebbe essere abbinato al benessere fisico con gli eventi sportivi.
Non sappiamo se ridere o piangere.
Certamente non possiamo restare indifferenti.
Restiamo in attesa di conoscere gli autori di questo complotto di criminalizzazione, perché non crediamo il riferimento del ministro sia agli irlandesi che, a casa loro, dove il consumo di alcolici, vino incluso, è emergenza nazionale. Restiamo in attesa anche di conoscere la conferma dei medici sul fatto che bere vino salvaguardi la salute dei consumatori al pari dell’attività sportiva. E infine restiamo in attesa che questo benessere derivato dal consumo di vino entri in Costituzione come nei giorni scorsi è accaduto per lo sport modificando l’art.33 della Carta, qualcosa tipo “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico del consumo di vino in tutte le sue forme”.
Battute? Mica tanto.
Dopo i reati universali stabiliti dallo Stato italiano universale; il divieto di carne coltivata quando la coltivazione non è già consentita; le accise alte della benzina che aiutano i meno abbienti, la tassa sugli extraprofitti delle banche come grande conquista popolare ma… scusate ci siamo sbagliati; l’arrivo di migliaia di migranti clandestini così come previsto per un controllo del fenomeno; il divieto di sentire musica in più di 50 persone insieme; il pizzo di 5mila euro che i migranti devono pagare allo Stato per non essere messi in una semi-galera o nelle isole galleggianti che dovrebbero essere costruite per loro in acque internazionali; il traffico di migranti come l’attività criminale più profittevole in tutto l’orbe terracqueo mentre è invece la settima e questo mentre chi guida con tasso alcolemici alticci deve fare dei mutui per pagare le multe e così via, aspettiamo solo le prossime sortite.
Ah, circola voce che Francesco Lollobrigida sarà punta di diamante tra i candidati per le prossime elezioni europee, quindi forse lo vogliono fa fuori dal suo attuale ministero, ma perché far così tanto male a Bruxelles, non è bastato il danno nazionale?
ROMA CAPITALE.
XIV MUNICIPIO.
DE GREGORIO, AMBROSIO, BARGIONE: ACCANTONARE IPOTESI ABBATTIMENTO PINI, REGOLAMENTO VERDE PARLA CHIARO.
Così in una nota Flavia De Gregorio, capogruppo capitolino di Azione, Silvia Ambrosio, membro del Direttivo Provinciale e assessore ombra all’ambiente di Azione, e Camilla Bargione, consigliera del XIV Municipio della Lista civica Calenda Sindaco.
«Accogliamo favorevolmente l’intenzione di scongiurare l’abbattimento non necessario dei pini per procedere con i lavori in programma su via della Lucchina, via Tarsia e via Camilla Ravera.
Per quanto consapevoli della necessità di accelerare con la manutenzione di queste strade, infatti, non abbiamo mai accettato che si ignorasse l’esistenza di un regolamento del verde o che non se ne applicassero le norme in maniera puntuale.
Tuttavia, quanto emerso questa mattina, durante la commissione trasparenza da noi richiesta, rappresenta un segnale importante e ci fa tirare un sospiro di sollievo. C’è, però, ancora molto da fare. Proprio per questo continueremo a tenere alta l’attenzione e a vigilare insieme alle associazioni di quartiere e alla cittadinanza».
XIII MUNICIPIO.
DE GREGORIO-FINELLI (AZIONE): NO A PARCHEGGI DI SCAMBIO PER FARE CASSA. PARCHEGGIO CORNELIA STORIA TRISTE.
«Varchi Ztl e zero parcheggi di scambio. È questa la formula con cui l’amministrazione Gualtieri mira a ridurre le auto su strada e a fare cassa, obbligando i cittadini ad usufruire della sosta oraria a pagamento. La dimostrazione arriva dal parking Cornelia nel XIII Municipio. Quest’opera, pagata con soldi pubblici e costata 50 miliardi delle vecchie lire non sarà più quel parcheggio di scambio previsto dal progetto del 1989 e di servizio all’allora prolungamento della metro A. Oggi per la sua realizzazione la Giunta capitolina ha optato per un intervento di project financing che lascia al concessionario la possibilità di decidere come superare le problematiche emerse in fase di realizzazione. Il risultato è che i piani sotterranei, presenti nelle intenzioni originarie, verranno inibiti all’uso e solo 250 dei 650 posti auto previsti in origine verranno messi a disposizione della cittadinanza. Ma non è tutto. L’appalto è in notevole ritardo e dalla convenzione, che durerà ben 35 anni, non emerge nemmeno quanti posti auto saranno a rotazione e quanti, invece, saranno affittati mensilmente ai residenti o ‘riservati’ ai pendolari, ovviamente a fronte di un’onerosa tariffa oraria. Il progetto approvato prevede inoltre la regolamentazione della sosta, da gratuita a pagamento, di tutte le aree limitrofe.
Sprechi e scorciatoie di una politica che non si “sanziona” facendo tesoro dei propri errori». Intanto nel Comune di Roma le entrate per tasse e imposte sono aumentate del 20,3% in 4 anni».
Così in una nota Flavia De Gregorio, capogruppo capitolino di Azione, e Claudia Finelli, consigliera XIII municipio lista civica Calenda Sindaco.
STAZIONE PIGNETO.
GARA DESERTA SIA OCCASIONE PER MIGLIORIE.
«L’assenza di candidature per la realizzazione della stazione Pigneto può offrirci una grande possibilità: modificare il progetto, mettendo mano alle criticità evidenti in modo da realizzare un’opera che sia realmente strategica per il futuro della mobilità cittadina. L’amministrazione capitolina ne approfitti: metta sul tavolo di RFI l'esigenza di migliorare l’intermodalità, che il progetto riduce ai minimi termini. Servirebbero alcuni interventi correttivi mirati. A fare la differenza, due requisiti, oggi assenti: il tunnel di collegamento con la metro C e il raddoppio della banchina di sosta, attualmente prevista per una sola linea e dunque insufficiente, che garantirebbe una seconda direttrice e permetterebbe la continuità della linea urbana circolare prevista sull’anello ferroviario. Quello attuale è un progetto a metà, ma basterebbe poco per apportare migliorie significative».
Così in una nota Flavia De Gregorio e Francesco Carpano, rispettivamente capogruppo e consigliere di Azione in Campidoglio.
TAXI.
GIUNTA RAPIDA SU APPROVAZIONE TARIFFE SPECIALI PER RYDER CUP, MA LUMACA SU NUOVE LICENZE.
«Sarebbe doveroso che l’assessore Patané, con la stessa solerzia con la quale si è impegnato per l’approvazione da parte della Giunta Capitolina delle tariffe speciali e temporanee del servizio taxi in occasione della Ryder Cup, si occupasse del rilascio delle nuove licenze della auto bianche.
Per compensare la loro carenza nella nostra città, infatti, servirebbero altri 5mila nuovi taxi, un numero che garantirebbe alla Capitale standard qualitativi ben diversi da quelli con i quali cittadini e turisti sono attualmente costretti a fare i conti».
Così in una nota Flavia De Gregorio, capogruppo capitolino di Azione.
per combattere la violenza contro le donne.
Uomini e donne, grandi e piccini in corsa e in cammino a Caorle.
Una corsa e una camminata per combattere una piaga sociale come la violenza contro le donne. E’ quella andata in scena oggi, domenica 24 settembre, a Caorle. Le magliette arancioni dei duecento partecipanti #Caorle4Women hanno colorato la spiaggia e una parte del centro di Caorle per questo importante evento di sensibilizzazione al tema. Suggestivo il via nei pressi della Chiesetta della Madonna dell’Angelo, con uomini e donne, grandi e piccini, genitori e figli, amici e amiche. Tutti insieme. Per dare il proprio contributo. Per “urlare” a gran voce “no alla violenza”.
In tanti hanno dunque scelto di
partecipare a questa manifestazione che ha l’obiettivo di sostenere e dare
continuità al progetto scolastico formativo, a cura del C.A.V. di Treviso dal
titolo: “Tra il grido e il silenzio scegliamo l’alfabetizzazione emotiva”
dedicato a studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo
grado del territorio veneziano.
Alla regia dell’evento, che rientra nel progetto CaorlEducazione, il Comune di
Caorle, sotto l’egida e l’autorizzazione dell’USacli del Veneto, con la
collaborazione della Fondazione "Caorle Città dello Sport", del
Centro Antiviolenza Associazione Telefono Rosa di Treviso ONLUS e il supporto
tecnico di Tri Veneto Run.
A dare il via alla manifestazione l'Assessore ai Servizi Sociali, Katiuscia Doretto (che ha poi preso parte attivamente all’evento, percorrendo i quattro chilometri) e l’Assessore allo Sport, Mattia Munerotto. Presenti anche l’Assessore al personale, Vera Montisano e il presidente del consiglio comunale Elisa Trevisan. Al parterre anche due campioni dell’atletica, gli ucraini marito e moglie Serhiy Lebid, nove volte campione europeo di corsa campestre e Iryna Kovalenko, campionessa mondiale under 20 di salto in alto nel 2004 a Grosseto, entrambi ospiti della European Road Race Under 20 - Trofeo Opitergium andato in scena sabato 16 settembre a Oderzo. Ad accompagnarli in terra caorlotta, Giuseppe Zoni, coordinatore dell’evento opitergino.
“Lo sport nei suoi valori universali contribuisce a sensibilizzare anche su temi importanti come quello contro la violenza di genere - ha commentato Munerotto - quella di oggi è stata un’occasione importante per questo, un evento che arriva a due giorni dall’entrata dello sport nella Costituzione Italiana come valore sociale. E’ stato bello vedere uomini e donne insieme per dire no alla violenza contro le donne”.
Dopo lo start alle ore 10.00 dalla spiaggia di Levante, nei pressi dello stand della "Festa del Pesce - Fish festival” vicino alla Chiesetta della Madonna dell'Angelo, i partecipanti si sono divisi sui due percorsi, uno breve di quattro chilometri e uno più lungo di 10 chilometri. Dopo una prima parte in spiaggia, camminatori e podisti sono transitati lungo il canale Nicesolo fino ad approdare in Falconera con i caratteristici Casoni dei pescatori, proseguendo poi all’interno dell’azienda agricola Palangon per rientrare in centro città lungo la Scogliera Viva e transitare sotto il traguardo di piazza Matteotti.
“Questa manifestazione è molto importante per sensibilizzare la comunità e mandare un messaggio forte per dire no alla violenza sulle donne e alla violenza in generale, visto che in questo momento c’è la necessità di rafforzare questa decisa presa di posizione - ha detto Doretto - la #Caorle4women è diventata molto importante, proprio con condividere insieme e veicolare in maniera diretta e veloce questo messaggio”.
“Noi uomini e donne di sport siamo sempre abituati a confrontarci con cronometri e classifiche, ma quella di oggi è stata una manifestazione che è andata oltre gli aspetti agonistici per dare un contributo per un aspetto sociale importante, ovvero combattere la violenza contro le donne - ha affermato Francesco Sartori, presidente di Asd Tri Veneto Run -. La #Caorle4women è un’opportunità per sensibilizzare tutti, grandi e piccini, uomini e donna, contro quella che è a tutti gli effetti una piaga sociale”.
L'iniziativa, legata all'iniziativa CaorlEducAzione, rientra nel progetto “Caorle 25-25-25” che raggruppa una serie di eventi organizzati dall'Amministrazione Comunale di Caorle nei mesi di settembre, ottobre e novembre, che culmineranno con le manifestazioni previste per il 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne.
Il progetto prevede non solo l'evento sportivo del 24 settembre, ma anche incontri di formazione con I ragazzi e concorsi di idee per gli studenti delle scuole di Caorle, reading, eventi simbolici come la posa di targhe sulle “panchine rosse” ubicate a San Giorgio di Livenza e a Caorle con frasi scritte dagli studenti dedicate al tema della lotta alla violenza di genere. Grande novità di quest'anno sarà anche il corso di autodifesa che si terrà nelle serate del 3, 10, 17 e 24 novembre (dalle ore 20 alle 22), nel centro polifunzionale di Ottava Presa. Ulteriori informazioni saranno fornite nelle prossime comunicazioni.
Accanto agli organizzatori, oltre ai volontari e ai collaboratori, i partner, Acqua San Benedetto, Doge Logistica, Manuel Caffè, Alì Supermercati e Banca Prealpi SanBiagio. Fondamentale l’impegno di Olimpicaorle, ANCC e Pro Loco di Caorle, oltre alla Polizia Locale di Caorle.
la Fassa Fly Expo.
Come ogni anno, torna dal 29 settembre al 1° ottobre 2023 la Fassa Fly Expo, ottava edizione della fiera dedicata al volo libero che propone le più recenti novità prodotte dal mercato.
La manifestazione, organizzata dalla associazione Icarus Flying Team, è tradizionalmente meta di una folla di appassionati provenienti anche dall’estero oltre che da varie zone d’Italia. L’area espositiva è posta in località Ischia a Campitello di Fassa (Trento) e comprende stand dedicati al parapendio, al deltaplano e ai relativi accessori quali imbraghi, caschi, abbigliamento e tutta la strumentazione che consente la navigazione in cielo senza l’aiuto di motori.
La formula vincente dell’evento sta nella possibilità dei piloti di testare con mano le nuove attrezzature, decollando dal vicino Col Rodella a quota 2400 metri, situato nel gruppo montuoso del Sassolungo, e facilmente accessibile tramite funivia. Da qui è possibile sorvolare una delle zone più affascinati delle Dolomiti, librandosi in aria sull’onda delle masse d’aria ascensionali.
Il fine settimana a Campitello offrirà pure momenti di intrattenimento e informativi. Infatti in una apposita area la sera del venerdì sarà possibile incontrare esperti di volo in parapendio e deltaplano con scambio di informazioni ed esperienze.
Il sabato mattina evento sportivo promosso da Hike & Fly Italian League che unisce l’escursionismo al volo in parapendio. I partecipanti raggiungeranno il decollo percorrendo a piedi sentieri di montagna per poi spiccare il volo. Alla sera nella tensostruttura dell’esposizione musica, festa e degustazione di piatti tipici ladini.
MOTO.
Le Fiamme Gialle alla prima edizione di EXPO AID.
Presso il Palacongressi di Rimini, in occasione della prima edizione di “EXPO AID - Io persona al centro”, le Fiamme Gialle, presenti con la plurimedagliata paralimpica Martina Caironi ed il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Rimini, Col.t.ST Alessandro Coscarelli, hanno ricevuto, all'interno del proprio stand dedicato all'attività sportiva paralimpica, la visita del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Presidente del CIP Luca Pancalli.
Il Primo Ministro, nonostante la folta folla di visitatori, si è intrattenuta per diverso tempo con la nostra atleta e si è complimentata con lei e con le Fiamme Gialle dichiarando che il Governo è e sarà sempre attento alle politiche sportive dello sport paralimpico.
Il Presidente Meloni ha anche apprezzato i vari progetti innovativi proposti da parte della Guardia di Finanza, per il contributo alla creazione di una nuova cultura e nuove prassi mirate a valorizzare le abilità, i talenti e le competenze delle persone con disabilità.
All'interno dello stand espositivo, oltre ad illustrare le attività in ambito paralimpico, i visitatori hanno avuto la possibilità di conoscere la nostra campionessa e scattare con lei numerosi selfie e foto ricordo.
Nel pomeriggio Martina Caironi ha partecipato al seminario “Disabilità e sport: campioni e atleti a confronto” insieme al Presidente del Comitato Paralimpico Italiano, Luca Pancalli ed al Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, in cui si è parlato del valore dello sport per il benessere e la qualità della vita di tutte le persone.
Nel corso del tempo, infatti, allenamenti e competizioni hanno dato la possibilità a tantissimi ragazzi e ragazze con disabilità di esprimere le proprie potenzialità e migliorare le relazioni, l’autonomia e spesso anche di raggiungere importanti traguardi sportivi e di vita.
Le Fiamme Gialle sono state il primo Gruppo Sportivo Militare a tesserare atleti paralimpici, nel 2012, quando il Comando Generale della Guardia di Finanza, firmò la convenzione con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) attraverso la quale poterono essere tesserati e supportati dal gruppo gialloverde alcuni atleti diversamente abili. Esattamente dieci anni dopo, il 22 febbraio 2022, la stessa Guardia di Finanza ha dato concreta attuazione al D.L. n°36 del 28 febbraio 2021, contrattualizzando 5 atleti del CIP che quindi vestono a pieno titolo i colori gialloverdi: Martina Caironi, Oxana Corso e Ambra Sabatini per l’atletica leggera, Luigi Beggiato per il nuoto e Giacomo Bertagnolli per lo sci alpino.
Dal 2012 ad oggi ai Giochi Paralimpici estivi sono state vinte 3 medaglie d’oro e 5 d’argento mentre ai Giochi Paralimpici invernali 4 medaglie d’oro, 3 d’argento e 1 di bronzo.
NOTIZIE UTILI
NUOVO REGISTRO DELLE PUBBLICHE OPPOSIZIONI.
STOP AL TELEMARKETING, ANCHE CARTACEO.
L’iscrizione al nuovo Registro delle pubbliche opposizioni offre quattro importanti funzioni, tutte gestite entro un giorno lavorativo, ma con efficacia che si concretizza entro 15 giorni:
- Iscrizione: Questa opzione consente di bloccare le chiamate di telemarketing, annullando i consensi precedentemente concessi per la pubblicità e la cessione dei dati personali a terzi per campagne promozionali, programmi di fedeltà, sconti e raccolta punti. La revoca dei consensi si applica sia alle chiamate con operatore umano che alle chiamate automatizzate, le cosiddette"robocall". Dopo l'iscrizione, sarai autorizzato a ricevere solo chiamate consentite dai fornitori dei tuoi servizi, come quelli del settore telefonico ed energetico, relativi a contratti attivi o terminati da non più di 30 giorni. Questa opzione si estende anche alle chiamate per le quali hai concesso un apposito consenso dopo l'iscrizione al RPO.
- Rinnovo: Il RPO ti consente di rinnovare la tua iscrizione al servizio, revocando eventuali consensi al telemarketing rilasciati tra la data della prima iscrizione e quella del rinnovo.
- Revoca Selettiva: Questa funzione ti offre la possibilità di revocare selettivamente l'opposizione nei confronti di specifici operatori registrati al RPO, da cui desideri comunque ricevere chiamate promozionali.
- Cancellazione: Attraverso questa opzione, puoi eliminare il tuo numero di telefono dal Registro Pubblico delle Opposizioni, rimuovendo il diritto di opposizione al telemarketing.
Oltre ad iscriversi al RPO con numeri di telefono fisso e cellulare, in modo da bloccare le chiamate di telemarketing, è possibile anche possibile iscrivere l'indirizzo postale associato al numero di telefono presente negli elenchi telefonici pubblici, per evitare di ricevere pubblicità cartacea dagli operatori di marketing che utilizzano tali elenchi per le comunicazioni.
La procedura per l'iscrizione dell'indirizzo postale è identica a quella per l'iscrizione dei numeri di telefono, basta collegarsi al sito: https://registrodelleopposizioni.it/ o chiamare il numero verde 800 957 766 in caso di utenze fisse o il numero 06 42986411 in caso di cellulari.
Per maggiori informazioni non esitare a contattarci presso le nostre sedi locali. Tutti gli indirizzi sul sito: https://codacons.it/sedi
Il nuovo codice call center Tlc.
Violazioni e fastidi.
Garantire la massima trasparenza e contrastare le pratiche illegali e aggressive di teleselling. Con questi presupposti Sky e le telco Fastweb, Tim, Vodafone, Wind Tre e Iliad hanno aderito al codice di condotta approvato dall'Agcom lo scorso agosto.
Ci aspettiamo quindi che cessino il telemarketing selvaggio, le telefonate indesiderate alle ore più assurde della giornata, lo spacciarsi per benefattori rifilando servizi più lucrativi per loro, l’inventarsi servizi e contratti con clausole sempre favorevoli al consumatore ma che poi non esistono; insomma tutto quell’armamentario sul filo del rasoio delinquenziale che turbano la nostra tranquillità, magari anche dopo aver dato il proprio numero di telefono al cosiddetto "Registro delle opposizioni”, database istituzionale dove uno si registra per non ricevere telefonate indesiderate e che, dopo tanti anni di esistenza, ha solo mostrato la sua capacità di essere vettore per eccellenza del contrario.
E, numero iscritto al registro delle opposizioni, adesione dei miei vecchi e nuovi operatori tlc al codice Agcom, tra ieri e stamane ho ricevuto già 4 (quattro) telefonate dal mio ex-gestore (migrazione effettuata tre anni fa) e 3 da altri gestori con cui non ho mai avuto a che fare, che mi offrivano - imperdibili - le loro offerte lunari e marziane per la presunta gioia del mio portafogli e della qualità del loro servizio.
Beh, del resto, che dovrei aspettarmi, è di ieri l’adesione delle maggiori telco al codice Agcom, mentre fino a ieri c’erano solo leggi di ogni tipo che vietavano quello che hanno fatto.
Strano mondo questo delle telco e - aggiungiamo - dei gestori energetici: i loro codici civile, penale, le loro norme su privacy e dignità, siccome pagano milioni e milioni di pubblicità su tutti i media, sembrano quelli delle proprie disposizioni aziendali. Tanto, poi, se vengono cuccati, le multe che pagano rappresentano lo zero virgola per cento del business che hanno ricavato dall’applicazione dei propri codici.
Cambierà qualcosa?
Bah, forse se le multe fossero salatissime, ma qui il legislatore sembra abbia i tappi nelle orecchie. Intanto apriamo le danze anche con questo nuovo codice Agcom.
Danza ieri, Danza Oggi, Danza Domani.
Il 28 Settembre 2023, al Teatro Centrale Preneste di Roma.
Il 28 settembre 2023 (Ore 20:15 – aperitivo, Ore 21:00 inizio serata) , per festeggiare i suoi 45 anni, il Gruppo Danza Oggi arriva al Teatro Centrale Preneste di Roma (Via Alberto da Giussano, 58, 00176 Roma) con il primo dei tre appuntamenti di Danza ieri, Danza Oggi, Danza Domani, realizzato con il sostegno del Mic nell’ambito del progetto Paesaggi Radici Comunità: uno spettacolo non convenzionale che si fa racconto, viaggio nella storia dell’associazione, attraverso l'alternarsi di momenti di performance sul palco, video d’archivio e testimonianze per ripercorrere la sua storia in Italia e all’estero.
Il GDO - ospite di EXPO Dubai nel 2022 con il suo progetto Beauty in the Beauty, scelta nel 2020 dal Ministero degli Esteri per la campagna WeAreItaly e protagonista di tour internazionali in Corea, Thailandia, Indonesia, Cina, Egitto, Europa e Stati Uniti - porta così sul palco quei linguaggi del corpo classici, sperimentali, contemporanei messi in scena negli anni, restituendo al pubblico, attraverso la sua storia, una narrazione di quasi mezzo secolo di danza.Si comincia alle ore 20:15 con un brindisi augurale e a seguire un happening che alterna performance della neo-nata compagnia GDO/UDA, agli interventi di Maria Olga Palliani, Ilenja Rossi, Milena Zullo e Aurora Pica che racconteranno Paesaggi Radici Comunità (nuovo progetto coreografico e laboratoriale di archeodanza in partenza il 29 settembre) per poi proseguire con la conferenza spettacolo con contributi video e danzati, e vari interventi tra cui quello di Giovanna Summo - già danzatrice della più giovane esperienza del GDO e oggi prodotta per la creazione l’Educazione Cosmica dell’educatrice marchigiana Maria Montessori. Tra gli ospiti anche Marco Schiavoni, delicato prestigioso compositore dei lavori fatti nel primo ventennio, Lorenzo Tozzi, Rossella Battisti, Rita Caldieri, insieme ad artisti, danzatori e quanti nel tempo hanno condiviso luoghi, idee e tempo con il GDO.
Danza ieri, Danza Oggi, Danza Domani è, infatti, un incontro interattivo e partecipato tra il GDO, i suoi artisti e il pubblico dove ognuno è parte dell’evento per entrare dietro le quinte di tante vite, tutto tessuto insieme dalla storica fondatrice e direttrice artistica di questa dance factory: Patrizia Salvatori.
Come una direttrice d'orchestra, sarà lei a guidare sul palco tutte le voci, le testimonianze, i racconti di questo mezzo secolo di storia della compagnia che l'ha sempre vista in prima linea nella progettazione e nella ricerca del bello, nella costante sperimentazione di nuovi linguaggi che l'hanno portata dalle punte della danza classica ai provocatori movimenti delle ultime tendenze urban e hip hop.
Il Gruppo Danza Oggi fondato da Patrizia Salvatori con un’innata vocazione internazionale, dal 1987 si è aperto all’internazionalizzazione con intraprendenza e competenza per esportare il proprio made in Italy culturale. Finlandia, Germania, Svizzera, Malta, Egitto, Grecia, Cipro, Portogallo, ma anche Corea del Sud quale prima formazione italiana ad essere invitata dal Chung Mu Art Center o in Egitto per inaugurare un nuovo teatro: sono questi i primi passi internazionali di GDO. Nel 2012 è stato scelto per rappresentare l’Italia all’EXPO 2012 di Yeosu nella cerimonia di passaggio dalla Corea del Sud a Milano 2015 con una creazione presentata alle delegazioni diplomatiche di tutto il mondo. Dal 2013 ha eletto Corinaldo come sede artistica, ponte naturale tra tradizione e innovazione, dove anima e interpreta i luoghi con eventi e manifestazioni grazie alla particolare qualità dei suoi artisti - artigiani del corpo e delle emozioni. Dal 2014 è presente nel mercato asiatico, Thailandia/Indonesia/Cina e negli Stati Uniti. Nel 2016-17 è invitata in Cina a Beijing e Shanghai con la produzione HOPERA- arie celebri italiane – con il patrocinio della Regione Marche e il sostegno del MAECI, poi anche ad Hong Kong e Kuala Lumpur, ed ancora nel 2019 con residenze e spettacoli in sei Capitali Manila, Jakarta, Bangkok, Singapore, Hong Kong, Kuala Lumpur, grazie al sostegno di Maeci, Mibact, Ambasciate, IIC, Regione Emilia Romagna.
Per info. promozione.ilgdo@gmail.com - www.gruppodanzaoggi.com. Biglietti 5 euro
ALLA SCOPERTA DI MILANO.
Numerosi gli appuntamenti DAL 28 Settembre al 1° Ottobre
Al Civico Museo Archeologico di Sesto Calende.
Giovedì 28 Settembre – ore 18
Piazza G. Mazzini, 1.
21018 SESTO CALENDE (VA).
Celti in Lombardia
In collaborazione con Biblioteca Comunale di Sesto Calende nell’ambito della rassegna “SEGNALIBRI d'AUTUNNO”.
Tito Livraghi parla dei Celti in Lombardia e presenta il suo libro Milano nasce celtica,
Un sorprendente viaggio alla scoperta del mondo celtico, con particolare riferimento alla Lombardia e a Milano, che conferma, una volta di più, che la Storia può essere davvero appassionante quando la si sa raccontare.
Con proiezione di immagini
Ingresso gratuito
Segue piccola visita guidata al Museo, con curiosità celtiche attorno al fuoco, a cura di Cristiano Nericcio.
Info (Biblioteca): 0331 928164
Al Museo Martinitt e Stelline.
Sabato 30 Settembre – ore 16.
Corso Magenta, 57 Milano.
tornano gli incontri del sabato pomeriggio con la presentazione, in anteprima, del nuovo libro.
Milano in 52 oggetti.
Nell'ambito della rassegna Incontriamoci al Museo: Milano come non l'avete mai vista.
il noto medico-scrittore milanese Tito Livraghi presenta, in anteprima, il suo nuovo libro:
Un racconto inedito della città
Una carrellata di oggetti locali di Milano, che aiuta i milanesi a ricordare il loro passato, la loro identità.
Gli oggetti raccontati sono “prodotti della città” che, inanellati insieme, ci riportano alle nostre radici.
Alcuni hanno oltrepassato i confini comunali per diventare icone conosciute internazionalmente (il Panettone, il risotto giallo, la bottiglietta del Campari Soda…).
Altri, anche se quasi sconosciuti, come il ripostiglio di cascina Ranza, ci fanno sapere che i nostri progenitori vivevano qui già 3.500 anni fa.
Altri ancora possono risultare vere e proprie sorprese (i coriandoli e il caffè espresso: ebbene sì, due “invenzioni” meneghine!).
Con proiezione di immagini.
Ingresso gratuito.
Prenotazione consigliata: Tel. (Museo): 02 4300 6522 – 02 4300 6520
Con Visite Guidate per Tutti,
Alla scoperta di miracoli e prodigi nel cuore della città di Milano.
Domenica 1° Ottobre – ore 10,30
Angoli spesso un po' nascosti conservano tracce di rappresentazioni collegate a tradizioni, leggende, prodigi e fatti miracolosi perlopiù legati alla Madonna. Dalla Madonnina che protegge Milano da
quasi 250 anni al miracolo di via Falcone alla "Madonna del Grembiule" e quella "dei Facchini" alla statua dalle quattro teste… un tour davvero suggestivo, alla riscoperta degli innumerevoli miracoli
milanesi.
Punto di ritrovo: Piazza Cordusio 4 ang. via Mercanti: Durata:90 minuti ca. Costo: € 17,00
Pagamento (al punto di ritrovo): Contanti – Bancomat/Carte – Satispay.
Il costo del tour include: visita condotta da guida abilitata; microfonaggio (a partire da 15 persone); libro di Giuseppe Tesorio Miracoli a Milano.
Nel caso di prenotazione per 2 persone si potrà scegliere, in alternativa, il libro dello stesso autore Il giro di Milano in 80 misteri
Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e consigli: tel. 02 92 10 18 49 / cell. 338 40 19 689
CASEUS 19^EDIZIONE: OLTRE 500 FORMAGGI IN GARA.
Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre 2023, dalle 10:00 alle 19:00 a Villa Contarini, Piazzola sul Brenta (PD), avrà luogo la 19ª edizione di Caseus, il più importante evento regionale sui formaggi, promosso dalla Regione del Veneto.
Anche quest’anno è confermata la presenza dello stand regionale “Casa Veneto” dove Veneto Agricoltura offrirà un programma ricco di degustazioni e incontri a tema con il supporto di CSQA, Bioagro, Intermizoo, il Consorzio PPL (Piccole Produzioni Locali) del Veneto e l’Accademia del Tartufo.
L’intera manifestazione riunirà grandi caseifici e piccoli produttori di malga, dando vita a un confronto che continua da ben 19 anni e che ha visto una crescita esponenziale di partecipanti e interesse. Nel 2022, infatti, i visitatori hanno raggiunto quota 80.000, e oltre 500 formaggi hanno partecipato al concorso. Per l’edizione 2023 verrà mantenuto lo spirito internazionale avviato l’anno scorso, ospitando e presentando tre affascinanti percorsi: Caseus Veneti, Caseus Italie e Caseus Mundi.
Si preannunciano, quindi, due giornate di grandi occasioni per apprezzare il gusto autentico dei formaggi, con degustazioni guidate, abbinamenti enogastronomici, incontri con i casari, masterclass e momenti di formazione e confronto. Di seguito il calendario completo della manifestazione: https://caseusitaly.it/programma/
Riscaldamento condominiale.
condizioni per il distacco.
In materia di distacco del singolo condomino dall'impianto di riscaldamento centralizzato, lo scorso 8 Settembre è stata depositata l'ordinanza della Cassazione 26185/23 (1). Il condomino distaccatosi aveva contestato alcune richieste di pagamento pervenute da parte del condominio. Nel corso del giudizio è emerso non solo che il distaccato doveva pagare le spese condominiali ma altresì che aveva causato un danno al condominio, creando un aggravio di spesa per gli altri condòmini dal momento che non aveva installato un impianto autonomo ed aveva invece usufruito del calore prodotto dai radiatori degli appartamenti contigui. La Corte di Cassazione limita però il diritto di distaccarsi dall'impianto condominiale al fatto che dal distacco derivi anche una proporzionale riduzione delle spese di esercizio per gli altri condomini, aggiungendo quest'ultimo requisito a quelli già previsti dalla legge (nessun aggravio di spesa per altri e regolare funzionamento dell'impianto). Il condomino distaccatosi nel caso in esame non aveva ridotto le spese per gli altri condomini ma probabilmente le aveva fatte aumentare in quanto beneficiava della posizione del suo appartamento che traeva calore dall'immobile sottostante e soprastante.
Parrebbe quindi non più consentito decidere di non avere il riscaldamento in casa propria e pertanto sarebbe obbligatorio installare un impianto autonomo di riscaldamento in caso di distacco?
Tassi d’interesse aumentati.
Occasione per far crescere l’economia.
La Banca Centrale Europea (Bce) ha deciso un ulteriore rialzo dei tassi di interesse, sì da favorire il calo dell’inflazione con calo dei consumi e aumento dei risparmi (1). Uno degli aspetti negativi è l’aumento del costo del credito: quello aziendale e quello dei tassi dei mutui immobiliari variabili.
E’ subito partita la grancassa per la cosiddetta difesa di quei risparmiatori che hanno scelto, per l’acquisto della casa, il tasso variabile rispetto al fisso e per le aziende con debiti maggiorati. Politici e associazioni di varia tacca in prima fila.
Aspettiamo, oltre le parole, per vedere cosa faranno governo e parlamento che, purtroppo, temiamo scelte tipo bonus e dintorni.
Chi ha scelto un mutuo a tasso variabile lo ha fatto, a suo tempo, per risparmiare rispetto a quelli a tasso fisso. Avendo scelto il rischio… che ognuno si assuma le proprie responsabilità, senza confondere le proprie scelte con l’intera politica di uno Stato e di un Continente. Il mutuatario variabile può sempre surrogare e passare al fisso che, ovviamente, è adeguato all’oggi. E magari è buona occasione perché i risparmiatori domestici non abbiano l'immobiliare come quasi esclusivo punto di riferimento. Scelte che metterebbero in movimento anche i mercati azionari e le aspettative di vecchie e nuove aziende.
Per i crediti aziendali, è la buona occasione perché Governo e Parlamento si assumano direttamente la responsabilità di aiutare stabilità e ripresa economica, intervenendo su fisco, semplificazione, sburocratizzazione (anche delle banche e dei loro spesso assurdi costi)… interventi che a breve e lunga durata darebbero più vantaggi alle aziende rispetto a qualche percentuale in più che devono pagare per i loro prestiti.
L’iniziativa della Bce ci ha indicato questa strada: consumare meno, risparmiare di più. Dinamiche che dovrebbero far calare l’inflazione. Spetta a governo e Parlamento decidere se cogliere questa opportunità o continuare ad arroccarsi nella difesa delle proprie posizioni di rendita che, come purtroppo ci hanno già dimostrato, sono tutte basate sulla ricerca di consenso tramite la carità/bonus.
Fondo Prima Casa.
Le proposte di Adiconsum al Governo.
Non accenna a diminuire la corsa al rialzo dei tassi di interesse da parte della BCE con inevitabili e pesanti ripercussioni sui mutui casa delle famiglie italiane, già gravate da aumenti e rincari di ogni tipo.
In considerazione della scadenza della garanzia dell’80% del Fondo Prima casa fissata al 30 settembre prossimo e di alcuni emendamenti presentati in sede di conversione del Decreto legge Asset, circolati sulla stampa, Adiconsum ribadisce le sue proposte al Governo per agevolare l’accesso ai mutui prima casa:
· rendere strutturale la garanzia dell’80% del Fondo Prima Casa
· elevare l’età dei richiedenti almeno a 40 anni, data la sempre più precarietà del mondo del lavoro
· prevedere un tasso calmierato rispetto a quelli di mercato.
Auspichiamo che l’Esecutivo accolga le nostre proposte
ISTRUZIONE E CULTURA
CORSI UNITREEDU.
Da fine settembre ripartono i corsi dell’Anno Accademico 2023/2024 di UniTreEdu (sito www.unitreedu.com), il progetto di educazione permanente e qualificazione accademica online “live” nato dalla positiva esperienza didattica di UNITRE.
UniTreEdu si rivolge a tutti coloro che, senza limiti di età o titoli di studio pregressi, intendono approfondire il proprio interesse verso le più disparate discipline dello scibile umano. La partecipazione alle proposte UniTreEdu è rivolta in particolare a giovani in attesa di occupazione che desiderano sviluppare conoscenze specifiche, giovani orientati a valorizzare le proprie esperienze in ambito didattico e formativo, adulti inseriti nei contesti lavorativi che vogliono ottimizzare il proprio ruolo nel lavoro e in campo sociale, anziani che desiderano impegnare il tempo a disposizione per soddisfare i propri interessi culturali, adulti in cerca di occasioni di approfondimento culturale.
Ogni studente iscritto a UniTreEdu ha la possibilità di costruire un piano studi interamente personalizzato, scegliendo i corsi preferiti fra oltre 300 proposte multidisciplinari e molteplici livelli di approfondimento. La composizione del piano è assolutamente libera, senza limiti di numero di corsi o rami disciplinari e senza alcun onere aggiuntivo rispetto al contributo donativo.
Per ogni insegnamento è consultabile un programma dettagliato messo a punto dai docenti UniTreEdu, professori universitari, professionisti ed esperti nelle varie discipline che mettono a completa disposizione le loro conoscenze e know-how per fornire una vastissima scelta didattica per ogni livello di approfondimento, dagli insegnamenti propedeutici ai corsi istituzionali, monografici, avanzati e specialistici.
Le attività fruibili appartengono a diversi campi del sapere, con corsi che spaziano dall’ambito artistico, letterario, filosofico, linguistico, medico, psicologico, giuridico, economico, al campo fotocinematografico, musicale, matematico, fisico, chimico, storico, informatico, scientifico, delle scienze umane, sociali, tradizionali, olistiche e della comunicazione, e sono ulteriormente arricchiti da iniziative culturali extraaccademiche.
Al termine dei corsi è possibile ottenere la “certificazione delle competenze” ai sensi della normativa 170/2016 con riconoscimento di punteggi in “svariati concorsi”.
Tutte le attività formative di UniTreEdu prevedono la possibilità di seguire le lezioni online “live” e di interagire direttamente con i docenti, sia durante le lezioni sia con colloqui personalizzati, l’accreditamento automatico alla frequenza tramite le funzioni della Suite di Google, l’accesso a materiali didattici riservati messi a disposizioni dai docenti, la possibilità di consultare liberamente tutte le riviste scientifiche e le pubblicazioni realizzate dalla Rete Accademica di UNITRE e di usufruire con forti agevolazioni dei servizi e delle attività dei partner di UNITRE.
La partecipazione alle lezioni live è equiparabile ad un corso accademico annuale, con insegnamenti di livello propedeutico, monografico, avanzato e specialistico.
Le attività UniTreEdu per l’Anno Accademico 2023/2024 prenderanno via a partire da fine settembre 2023 e si concluderanno a fine maggio 2024. Al termine dell’Anno Accademico ci sarà un ricco programma di Corsi Estivi UniTreEdu, con proposte didattiche e seminariali estese fino a settembre 2024.
L’erogazione dei contenuti avviene online live (da fine settembre 2023 fino a fine maggio 2024 più i Corsi Estivi), semplicemente cliccando il LINK inviato per ogni corso prescelto sulla mail.
Il contributo donativo a UniTreEdu per l’Anno Accademico 2023/2024 è di €195,00 e per il pagamento della quota di adesione è possibile utilizzare, per chi ne ha diritto, il “Buono Scuola”.
Maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione e sull’offerta di UniTreEdu sono disponibili accedendo al sito www.unitreedu.com o contattando l’indirizzo info@unitreedu.com o telefonando ai numeri: 333-6092746 (dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16) e 324-8635155 (dalle 16 alle 23) oppure 334 2415299 (da utilizzare per inviare SMS o WhatsApp)
Giornate di studio.
AGRICOLTURA E PAESAGGIO NELLE AREE A PARCO.
Ciclo di incontri nei parchi della Regione Veneto dal 25 settembre al 7 novembre 2023.
Rivolte principalmente agli agricoltori che svolgono la propria attività nei territori ricadenti nelle aree a parco regionale del Veneto (Colli Euganei, Dolomiti d’Ampezzo, Fiume Sile, Lessinia, Delta del Po), ma aperte anche a chi non svolge l’attività agricola in questi territori.
Ciascuna delle 5 giornate di approfondimento culturale sul paesaggio, della durata di 3 ore ciascuna, svilupperà i temi propri di ognuno dei 5 paesaggi rurali individuati.
Realizzate da Regione Veneto - Osservatorio Regionale per il Paesaggio in collaborazione con IUAV Venezia. Veneto Agricoltura condurrà la seconda giornata (10 ottobre, Parco delle Dolomiti d'Ampezzo).
55^ FIERA DEL RISO.
Isola della Scala (VR) – fino all’8 ottobre 2023.
Una delle campionarie più visitate del nord Italia, con oltre 100 espositori nazionali ed internazionali, che si danno appuntamento nella piccola patria del risotto italiano per presentare il meglio dei loro prodotti.
Per tutta la durata della kermesse, Veneto Agricoltura (con Regione del Veneto e CSQA) sarà presente con uno stand dedicato all’acqua in agricoltura e all’importanza di accumularla e di usarla in maniera intelligente.
CORSI CONSULENTI.
Consulenza per il Benessere Animale negli allevamenti Bovini da latte (Aggiornamento).
9 ottobre 2023 - Seminario on line (Formazione a distanza) - cod.2A-22-22.
Un aggiornamento delle competenze dei consulenti impegnati a sostenere e orientare gli allevatori verso una attività zootecnica da latte più sostenibile dal punto di vista del benessere animale. Benessere degli animali, benessere dell'allevatore e quindi anche del consulente.
Gli Ecoschemi.
12 ottobre 2023 - Seminario on line (Formazione a distanza)
Ecoschemi, eco-schemi o eco schemi? Comunque lo scriviamo, l'argomento è di pressante attualità. Destinatari del 25% delle risorse assegnate agli Aiuti Diretti, rappresentano un nuovo strumento per “premiare” gli agricoltori che scelgono di assumere volontariamente impegni aggiuntivi alla condizionalità, indirizzati alla sostenibilità ambientale e climatica.
Nuovi impegni e procedure per l'applicazione della condizionalità vegetale (2a edizione).
19, 20, 23 ottobre 2023 - Seminario on line (Formazione a distanza).
La condizionalità vegetale si conferma nella nuova PAC 2023-2027 come principale strumento operativo per raggiungere una buona gestione agronomica e ambientale dei terreni. Ne vedremo principi e fondamenti normativi, obblighi e impegni, procedure di controllo e aspetti di tecniche colturali per applicarla.
Fare innovazione collaborativa: Esperienze in tema di gestione dell'acqua.
23 ottobre - 2 novembre - Sala convegni di Veneto Agricoltura, Agripolis, Legnaro (PD) - azienda Valle Vecchia, Brussa di Caorle e loc. Fiorentina, Caorle (VE).
Le strategie di gestione della risorsa idrica per la lotta al cambiamento climatico, l'acqua come fattore di produzione dell'azienda agricola: PNRR, politiche per la gestione sostenibile, progetti innovativi e tecniche, con visite a esperienze di buone pratiche. L'oro blu, pensaci tu!