ANNO 49° - n. 22 del 31 Maggio 2023

URBS INFORMAZIONI

Settimanale a carattere informativo, culturale, tecnico, sportivo

esce il mercoledì

Autorizzazione Tribunale di Roma n. 14621 del 03.07.1972 - Proprietario, editore, direttore responsabile: Maurizio Longega

Direzione, redazione, amministrazione: via Cesare De Fabritiis 133, palazzina a, box 9, 00136 Roma

Tel. 330734215

CORRISPONDENZA - POSTA ELETTRONICA: mlongega@quipo.it

SITO: http://www.longegamaurizio.it

stampa in proprio in soluzione informatica - divulgazione gratuita - le notizie possono essere liberamente riprodotte

in caso di cattiva ricezione o messaggio incompleto contattare il numero telefonico 330/734215

Il settimanale Urbs Informazioni offre un servizio, non effettuata intermediazioni e non riceve commissioni,

non risponde del contenuto e della puntualità di uscita degli articoli, nonché degli annunci e della pubblicità.

Non è responsabile di eventuali ritardi e/o perdite causate da mancata o errata pubblicazione.

Non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni nella pubblicazione di notizie, annunci, leggi, ordinanze o bandi di concorso o parti di essi.

La collaborazione sarà richiesta solo dalla direzione che si riserva il diritto, a suo insindacabile giudizio, di pubblicare, ripetere, rifiutare o sospendere le inserzioni, gli articoli,.

Le foto ricevute, anche se non pubblicate, non saranno restituite.

Gli articoli pubblicati con nome e cognome dell’autore rispecchiano soltanto il pensiero dell’articolista.

Gli spazi presenti nel sito: “longegamaurizio.it” sono parte integrante del settimanale

a carattere informativo, culturale, tecnico, sportivo “Urbs Informazioni”

 

Dal 1° gennaio 2009 sulla linea 0639722092 non è più attivo il fax,

comunicazioni solo per posta elettronica.

 

 

2ML

Direttore responsabile

Maurizio Longega

 

Scritti destinati agli sportivi associati con lo scopo di offrire loro i comunicati stampa autentici che escludano alterazioni del testo.

 

In questo numero:  

 

Quando mangiare diventa un’ideologia e la si vuole imporre.

Da ufficio stampa Aduc e confermata da indagine della testata.

 

ROMA.

F.DE GREGORIO (AZIONE): IN PIAZZA CON RESIDENTI.

NUOVO REGOLAMENTO COMMERCIO.

 

TIM e WINDTRE.

servizi aggiuntivi a pagamento spacciati per modifiche contrattuali.

Aduc denuncia ad Antitrust.

 

L’Italia che non funziona.

Osservatorio disservizi dal 23 al 29 MAGGIO.

Pubblica amministrazione e telecomunicazioni in vetta.

 

Notizie anche negli spazi:

 

·             sport

 

Parapendio.

al via la maratona di 1.223 chilometri attraverso le Alpi.

 

MONDIALE ENDURO.

I TEAM FANTIC RACING TRIONFANO NEL GP DI FINLANDIA.

 

AL VIA LA STAGIONE DELLO SCI ESTIVO E DEL CICLISMO.

 

·             Notizie utili

 

Banche e commissioni donazioni alluvione.

 

Bollette

entro il 10 gennaio il passaggio al mercato libero per tutti

cosa rischia chi non lo fa

 

ROMA.

La Città Ideale – 2023.

Le vie di Tor Pignattara, Centocelle e Pigneto, i banchi dei mercati rionali, Villa De Santis, si trasformano in inediti palcoscenici” di acrobazie e orchestre, performance, lirica, danza e teatro e molte altre incursioni artistiche nella periferia della capitale. 

Ingresso gratuito.

 

estate 2023 a Vallepicciola.

 

·             ISTRUZIONE E CULTURA

 

UNITRE.

LEZIONI E CONFERENZE.

 

Museo storico della Liberazione in Roma.

La Resistente.

Festival della Memoria e della Liberazione.

10 e 11 giugno 2023.

 

NELLE CAMPAGNE VICENTINE RITORNANO I FIORDALISI.

Grazie al progetto europeo "PollinAction", l’Agenzia regionale Veneto Agricoltura fa rifiorire i campi coltivati. E le api ringraziano. Un concreto esempio pilota per le misure agroambientali della politica rurale regionale.

 

I FRATINI DI VALLEVECCHIA DI CAORLE SI MOLTIPLICANO E RAGGIUNGONO ANCHE ALTRE SPIAGGE.

Un esemplare inanellato al Lido di Venezia.

Il progetto "Fratino" sta dando risultati molto interessanti.

 

ITALPEPE E UNIVERSITA’ LUMSA INSIEME PER LA FORMAZIONE DELLE NUOVE GENERAZIONI.

L’azienda italiana Italpepe ha premiato i giovani studenti dell'Università LUMSA per i loro originali progetti di marketing e comunicazione nell’affascinante mondo delle spezie.

 

FORMAZIONE.

 

CUS Tor Vergata e IIS Einaudi di Roma.

un asse tra università, scuola e mondo del lavoro centrato sulle esigenze delle nuove generazioni.

Concluse le tre settimane di lavoro con gli studenti dell’Istituto del quartiere Prati. Soddisfatta la coordinatrice scientifica del progetto.

 

°°°°°°°

°°°

°

 

·                    Il nome Maggio deriva dal corrispondente mese dell'antico calendario romano “Maius”, così detto in quanto dedicato alla divinità latina Maia, dea dell'abbondanza e della fertilità, che rappresenta la grande madre terra.

·                    IL PROVERBIO DEL MESE Non ci sono vecchi senza dolori, giovani senza amori, maggio senza fiori.

·                    LA TRADIZIONE – Come augurio di felicità e di amore, le case venivano decorate con rami fioriti di lillà e rose.

·                    Anniversari, date ed eventi importanti da ricordare

Sport - Atletica Leggera 13-14 maggio: World Athletics Relays 2023,  Guangzhou.

·                     Sagre nella provincia di Roma

Periodo presunto in base a edizioni precedenti - date non confermate

Sagra della Fave e del Pecorino - Filacciano (RM) - Sagra delle fave e pecorino a Nerola - Sagra delle fragole – Carchitti - Palestrina (RM) - Sagra delle fragole – Carchitti - Palestrina (RM) - Sagra delle fragole – Carchitti - Palestrina (RM) - Festa del Narciso di Rocca Priora Rocca Priora (RM) - Spring Beer Festival - Città dell’Altra Economia – Roma

·                    FESTE PATRONALI IN PROVINCIA DI ROMA mese di Maggio

1 Lanuvio, Santi Filippo e Giacomo

3 Frascati, Monterotondo, Nemi, SS Filippo e Giacomo

1° Sab Nettuno, Madonna delle Grazie

8 Cerveteri, Rocca Canterano, San Michele

11 Nazzano, Sant’Antimo

12 Albano Laziale, San Pancrazio

16 Castel San Pietro Romano, San Rocco

20 Trevignano Romano, San Bernardino

3° Dom Sant’Angelo Romano, SS Michele e Liberata

25 Lariano, Sant’Eurosia

·                    CARTE VALORI POSTALI ITALIA

Emissioni per il mese di Maggio

3 Felce Azzurra, 4 Agroalimentare, 8 Senato della Repubblica, 9 Europa, 10 Maimeri SpA, 22 Manzoni, 24 Rigoni di Asiago, 26 Legge di Contabilità, 27 Don Lorenzo Milani.

 

°°°°°°°

°°°

°

In questo numero

 

Quando mangiare diventa un’ideologia e la si vuole imporre.

Da ufficio stampa Aduc e confermata da indagine della testata.

 

Quando mangiare diventa un’ideologia e la si vuole imporre. Sembra essere la politica del governo, che vede schierati in prima fila il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e quello degli Esteri Antonio Tajani, nonché l’associazione di agricoltori Coldiretti. Il punto di partenza sono state le etichette alimentari maggiormente in uso in Unione Europea e che il governo sta cercando di bloccare, in questo caso con alleati dentro e fuori lo stesso governo nazionale. Nutriscore, le etichette che classificano i prodotti per l’equilibrio dei contenuti per la salute usando i colori, vengono definite un attentato alla salute e all’informazione del consumatore… quando è vero, invece, proprio il contrario, visto che l’alternativa proposta (Nutriforme battery) prevede solo elenco e quantità dei componenti senza una valutazione complessiva sulla salubrità dei prodotti. Tutto nasce perché alcuni prodotti tipici del made in Italy non verrebbero valutati al massimo della salubrità e sarebbe quindi scalfito il dogma del made in Italy buono a prescindere. dogma dietro il quale è implicita la difesa delle aziende italiane, costi quel che costi.

Poi ci sono le etichette sugli alcolici (vino incluso) che l’Irlanda ha deciso di apporre con avvertenze per un uso moderato. Qui il fronte italiano di opposizione si è esteso anche ad altri 8 Paesi dell'Unione, tre dei quali (Francia e Spagna insieme ad Italia) producono il 47% del vino mondiale, tutti preoccupati per l’impatto sulle proprie produzioni nazionali.

A margine di questo c’è da registrare il divieto in Italia, con tanto di legge, per la produzione della carne coltivata, da aggiungere alla derisione e allerta continua contro le farine da insetti.

In questo contesto le ideologie e la politica si inseriscono a giustificazione e rafforzamento delle loro posizioni.

Il top si è manifestato l’altro giorno, col ministro degli Esteri che ha definito illiberale la decisione irlandese di etichette sugli alcolici ed ha declamato di vuol essere libero di mangiare quel che vuole, che la dieta mediterranea fa bene e non la vuole imporre a nessuno.

Noi non ci siamo mai posti il problema se mangiare sano o meno fosse una scelta liberale, ma crediamo sia poco liberale vietare e imporre, come fa il nostro ministro, i divieti per le etichette anche in Irlanda ed ha vietato la carne coltivata nel nostro Paese.

Una preoccupazione finale. Il metodo sembra che sia quello di intorbidire l’informazione, dicendo tutto e il suo perfetto contrario, sì da non far comprendere la ratio delle questioni e sì che i consumatori valutino solo rispetto a slogan generici quanto imprecisi (“il made in Italy è buono a prescindere”), scegliendo più per presunta fede che per razionalità.

Metodo che al momento sembra vincente perché, bloccando una serie di iter legislativi europei e facendo cagnara per cercare noi italiani di vietare una legge irlandese, il risultato è il consenso di cosiddetta pancia, produttivo per conservare il potere oggi ma suicida ed omicida per qualunque futuro.

 

ROMA.

F.DE GREGORIO (AZIONE): IN PIAZZA CON RESIDENTI.

NUOVO REGOLAMENTO COMMERCIO.

 

De Gregorio scenderà in piazza al fianco dei residenti del centro storico per protestare contro la proposta di delibera sul regolamento per l'esercizio delle attività commerciali e artigianali nel territorio della città storica. Questo provvedimento, a cui peraltro si è iniziato a lavorare con largo ritardo nonostante una scadenza impellente e una tematica macroscopica, rischia di rendere mangiatoia un’area tutelata dall’Unesco.

È evidente che la possibilità di consentire l’apertura del cosiddetto “artigianato alimentare”, di cui non c’era affatto bisogno, è solo un grimaldello per dare spazio a ulteriori attività di somministrazione, una tipologia commerciale che sta proliferando da tempo a discapito di botteghe più tradizionali. Senza parlare poi del fatto che controllare queste nuove attività sarebbe pressoché impossibile: i paletti loro imposti dalla delibera sono facilmente eludibili e l’organico del I municipio impiegato su questo tipo di lavoro è ridotto all’osso.

Quindi, no alla cannibalizzazione selvaggia del cuore di Roma, alla presenza di realtà commerciali mediocri che ne impoveriscono il tessuto commerciale e allontanano il turismo di qualità.

E’ invece arrivato il momento di puntare su di una strategia efficace che crei una rete di imprese valide e tuteli con azioni concrete la qualità dell’offerta commerciale, salvaguardando l’identità dei nostri rioni e garantendo il rispetto dei diritti di chi li abita. Andare in una direzione diversa significa non voler tutelare la nostra città e rischiare un ulteriore spopolamento del suo centro, che diventerebbe ancora di più un luna park senza regole alla mercé dei turisti.

Così Flavia De Gregorio, capogruppo di Azione in Campidoglio.

 

TIM e WINDTRE.

servizi aggiuntivi a pagamento spacciati per modifiche contrattuali.

Aduc denuncia ad Antitrust.

 

Windtre è veterana (tecnicamente, recidiva), mentre TIM è alla prima esperienza. Nella telefonia funziona spesso così, un operatore ha “un’idea” e gli altri lo seguono a ruota, e ciò nonostante l’Antitrust intervenga per sanzionare le pratiche commerciali scorrette con multe, però, ridicole.

In questi giorni entrambi i gestori hanno iniziato ad inviare ai propri clienti di telefonia mobile SMS che sembrano comunicazioni di modifiche contrattuali ma che in realtà annunciano l’attivazione di servizi aggiuntivi a pagamento non richiesti.

Questo il testo dell’SMS che ricevono i clienti Windtre:

“Modifiche contratto. Per esigenze di mercato la tua offerta varia: dal 21/6 i GIGA aumentano a 30 GIGA/mese e dal 1/8 il costo aumenta di 2E/mese. Oppure puoi scegliere un'offerta Plus con i tuoi attuali costi e contenuti ma con 1GB in piu' al mese, a partire dall'11/8, per il disturbo e senza costi aggiuntivi. Per avere Plus invia OPTIN con SMS gratis al 40400 entro il 30/6. Per ogni esigenza vai nei negozi WINDTRE o chiama 159. Recesso senza costi entro 60gg con racc. A/R, PEC,159, sito, negozi WINDTRE. Info: windtre.it/rtinfo3"

Questo invece il testo che TIM invia ai suoi clienti:

"Modifica contrattuale: per le mutate condizioni di mercato, dal primo rinnovo successivo al 26 giugno la tua offerta avrà un costo di 2,69€ al mese in più. Per te, fin da subito e gratuitamente, 50 Giga in più al mese, inviando un SMS con il testo 50GIGA ON al 40916. In alternativa, puoi mantenere invariati costi e contenuti della tua offerta, inviando un SMS gratuito con testo NOVAR ON al 40916 entro il 26 giugno. Recesso senza penali nè costi, mantenendo eventuali rateizzazioni si tim.it, via PEC o nei negozi TIM, entro il 30/7. Maggiori info su on.tim.iy/nw2h"

Windtre “vende” 15 GB (il piano tariffario di partenza ne prevedeva già 15) a 2,00 euro al mese, TIM ne “vende” 50 a 2,69 euro al mese; in entrambi i casi, se il consumatore non vuole il servizio aggiuntivo deve attivarsi e inviare un SMS (con testo OPTIN per Windtre, con testo NOVAR nel caso di TIM). In entrambi i casi, se il consumatore non fa nulla – perché se ne dimentica, il costo della distrazione – si ritrova a dover pagare un servizio che non ha mai richiesto.

Lo scopo di entrambi è vendere ulteriori servizi, aumentando i prezzi, massimizzando il profitto e minimizzando il rischio di perdere clienti disposti a passare ad altro operatore. A farne le spese il consumatore. Tecnicamente si chiama vendita per “opt-out” ed è vietata dall'art. 65 del Codice del consumo che prevede il consenso espresso (e consapevole) del consumatore per qualsiasi pagamento supplementare (cosiddetto opt-in) e il diritto al rimborso di quanto pagato se il professionista “non ottiene il consenso espresso del consumatore ma l'ha dedotto utilizzando opzioni prestabilite che il consumatore deve rifiutare per evitare il pagamento supplementare”.

Windtre è già stata condannata dall'Antitrust, per la stessa pratica commerciale scorretta, ad una multa di 5 milioni di euro per aver violato il codice del consumo su segnalazione di Aduc, e un altro procedimento è ancora in corso, sempre su nostra segnalazione.

Evidentemente una multa da 5 milioni di euro non è un deterrente sufficiente (il valore della pratica commerciale sanzionata era di 22 milioni di euro al mese) ma anzi, invoglia anche i concorrenti all’emulazione.

Abbiamo denunciato entrambi i gestori all’Antitrust, chiedendo che intervenga con urgenza con un provvedimento cautelare che inibisca la prosecuzione della pratica commerciale scorretta.

Ai consumatori che avessero ricevuto questi SMS suggeriamo di inviare una segnalazione all'AGCM e ad ADUC per conoscenza; se non vogliono i servizi aggiuntivi e gli aumenti di prezzo dovranno inviare subito l’SMS per evitare la modifica: per Windtre SMS con testo OPTIN al numero 40400, per TIM SMS con testo NOVAR al numero 40916.

 

L’Italia che non funziona.

Osservatorio disservizi dal 23 al 29 MAGGIO.

Pubblica amministrazione e telecomunicazioni in vetta.

 

Ogni lunedì Aduc rende noti i dati dei disservizi, nel privato e nel pubblico, segnalati da utenti e consumatori che si sono rivolti ad essa nella settimana precedente.

Uno spaccato dell’Italia che non funziona.

Periodicamente ci sarà una lista di aziende e istituzioni che si sono distinte nel non far fede ai propri impegni.

Dal 23 al 29 Maggio 2023

Pubblica Amministrazione 40,40%

Telecomunicazioni 13,61%

Energia 12,22%

Acquisti 11,12%

Casa 4,90%

Condominio 3,63%

Banca 3,50%

Prodotti finanziari 3,30%

Salute 2,60%

Viaggi 2,20%

Diritti immigrati 2,15%

Assicurazioni 1,35%

 

SPORT

 

Parapendio.

al via la maratona di 1.223 chilometri attraverso le Alpi.

 

L’8 giugno da Kitzbühel in Austria avrà inizio la decima edizione della biennale X-Alps, ben nota come la gara di hike & fly, vale a dire escursionismo abbinato al volo in parapendio, più dura al mondo.

Sono stati selezionati 32 piloti di 18 nazioni, la Nuova Zelanda la più lontana. Tra questi lo svizzero Christian Maurer che di Red Bull X-Alps ne ha vinte ben sei e si conferma ancora una volta l’uomo da battere. L’Italia sarà rappresentata da Aaron Durogati, di Merano, vincitore di due coppe del mondo e reduce dai mondiali di parapendio in Francia, da Nicola Donini di Molveno (Trento), pilota versatile tra acrobazia e hike & fly, e da Tobias Grossrubatscher di Castelrotto (Bolzano) alla sua terza esperienza in questa maratona.

I piloti avranno circa due settimane di tempo per affrontare con spirito di avventura e sacrifici fisici un percorso di 1.223 km attraverso le Alpi. Obbligo di toccare 15 punti prestabiliti, detti “Turn Point”, ovvero punti di svolta, ma anche “boe”, prima di raggiungere il traguardo di Zell am See, località lacustre dell'Austria. Unici mezzi di trasporto ammessi: il parapendio oppure… le scarpe! Vale a dire che, se non si vola, si va avanti a piedi con il parapendio in spalla. Invece il team che assiste ogni concorrente provvede a rifornirlo di ogni necessità, attrezzatura per la notte compresa, periodo durante il quale è severamente vietato muoversi. Eccezione: il cosiddetto “Night Pass”, ovvero il permesso di camminare una notte durante tutta la gara a scelta del pilota. Un secondo permesso sarà assegnato l'8 giugno al vincitore del prologo, una mini gara con partenza da Kirchberg.

I punti di svolta sono disseminati tra Austria, Germania, Svizzera, Francia e Italia. In alcuni casi i piloti dovranno atterrare per firmare una lavagna o scattare un selfie; in altri sorvoleranno le boe restando entro raggi tra i due e cinque km. Per quanto riguarda la penisola sono stati scelti il Colle del Piccolo San Bernardo, all’incirca sul confine con la Francia, il Rifugio Brentei sotto Cima Tosa nelle Dolomiti di Brenta, le Tre Cime di Lavaredo dove una via ferrata attende i partecipanti per raggiungere il Monte Paterno, alto 2740 mt, per poi atterrare a Sesto in Val Pusteria.

MONDIALE ENDURO.

I TEAM FANTIC RACING TRIONFANO NEL GP DI FINLANDIA.

 

Il Campionato del Mondo FIM EnduroGP 2023 prosegue la sua corsa e questo weekend, a tre settimane dal GP di Spagna, i piloti Fantic Racing hanno affrontato il GP di Finlandia, il terzo round stagionale, a Heinola, una piccola cittadina a poco più di 100 km da Helsinki.

In un clima tipicamente scandinavo con basse temperature e frequenti piogge, i piloti Fantic Racing si sono misurati in un gran premio molto complesso ed impegnativo, con tre prove speciali da ripetersi per tre volte a giornata per un percorso di gara della lunghezza di oltre 50 km. A queste, si è aggiunto il Super Test del venerdì sera, disputato alla presenza di un folto e festoso pubblico di appassionati all'interno della pista di motocross, che da anni ospita il Campionato MXGP.

Il Motoclub Heinolan Moottorikerho per l'occasione ha disegnato un percorso di gara impegnativo e selettivo che  prevedeva nell'ordine un Cross Test molto lento e tecnico della lunghezza di 3 km dislocato  in modo insolito all'interno di un bosco e  caratterizzato da terreno sabbioso. Un Enduro Test di 6,8 Km, all'interno di un bosco con terreno viscido e fangoso alternato a parti insidiose con sassi e radici. In chiusura, un Extreme Test dislocato all'interno della pista di motocross, sullo stesso tracciato del Super Test del venerdì sera, caratterizzato da alcuni salti e da passaggi artificiali.

Nella classe E3 Lorenzo Macoritto, portacolori del Fantic Racing, ha chiuso in dodicesima posizione sabato e in undicesima posizione domenica. Il pilota friuliano inoltre per tutto il weekend ha registrato degli incredibili tempi nella prova speciale Estrema.

I piloti Fantic si sono dati battaglia e hanno entusiasmato il pubblico presente nella classe Junior. I protagonisti sono stati Jed Etchells, il pilota del team JET Fantic Racing e Albin Norrbin, pilota del Fantic Racing. Jed è attualmente il leader della classe Junior ed è stato il migliore nella giornata di sabato, mentre Albin si è aggiudicato la gara della domenica. Etchells ha vinto entrambe le giornate di gara nella classe Junior1 ed è leader anche della classe Junior1. Il pilota dell’Isola di Man ha vinto 4 delle ultime 6 gare.

Norrbin, nella classe Junior2, ha siglato una splendida doppietta arrivando a quattro vittorie consecutive, che gli permettono di saltare direttamente sulla vetta della classifica, a pari punti con il suo diretto avversario.

Migliora ancora nella classe Junior 1 Harry Edmondson, JET Fantic Racing, che ha chiuso il sabato in terza posizione, primo podio stagionale, mentre domenica in quarta posizione.

Con la doppietta nel GP di Finlandia Kevin Cristino, con la sua Fantic XE 125, è sempre più leader della classe Youth a punteggio pieno. Il pilota del?Fantic Racing?Enduro team ha letteralmente dominato le due giornate di gara, distanziando notevolmente i diretti avversari.

Il suo compagno di squadra, Valentino Corsi, ha deciso con il consenso del team di recuperare dall’infortunio e di correre solamente in Svezia.

A Heinola è ritornato anche il mondiale enduro femminile e Jane Daniels, pilota del team JET Fantic Racing, ha vinto entrambe le manche ed è leader della classifica. La campionessa in carica ha letteralmente dominato la classe Woman, in sella alla Fantic XEF 250, registrando migliori tempi in quasi tutte le prove speciali.

Il Circus dell’EGP non si ferma e, archiviata la tappa finlandese, è già in marcia per raggiungere Skovde, in Svezia, dove dall'1 al 3 giugno si disputerà il quarto round della stagione 2023.

Albin Norrbin: "Stiamo lavorando duramente e i risultati iniziano ad arrivare, sono contento delle mie prestazioni durante il weekend di gara e la vittoria nella giornata di domenica è stata molto entusiasmante."

Jed Etchells: "Due vittorie nella classe Junior1 ed un primo e un secondo posto nella Junior. Al momento stiamo lavorando in maniera perfetta con il team e il feeling con la moto è ottimale. Ora ci concentriamo per ben figurare al GP di Svezial."

Kevin Cristino: "Un’altra doppietta, la terza in questa stagione ma dobbiamo stare molto concentrati e continuare a lavorare duramente."

Harry Edmondson: "Dopo un inizio di stagione non molto soddisfacente in Finlandia è arrivato il mio primo podio stagionale. Sono molto soddisfatto del risultato di sabato ma anche del quarto posto di domenica."

 

AL VIA LA STAGIONE DELLO SCI ESTIVO E DEL CICLISMO.

 

L'assessore di Regione Lombardia alla Montagna, Massimo Sertori, e i vertici della Struttura Territoriale Lombardia di Anas annunciano con una Nota che "dopo la chiusura invernale, la strada del Passo dello Stelvio, sul versante italiano, aprirà ufficialmente domani, martedì 30 maggio alle ore 12. Il vicino Passo Umbrail, di collegamento con la Federazione Elvetica, aprirà pochi giorni dopo in data venerdì 2 giugno. Il Passo di Gavia, invece, sarà percorribile dal 1° giugno, a partire dalle ore 9. L'apertura di entrambi i valichi alpini (Stelvio e Gavia) durerà, condizioni meteorologiche permettendo, fino al 5 novembre 2023".

Le attività di sgombero neve condotte sui passi Stelvio e Gavia sono state effettuate senza sosta, pur in circostanze climatiche avverse, dal personale specializzato di Anas nel corso delle scorse settimane.

Il Passo dello Stelvio, con i suoi 2.757 metri è il valico automobilistico più alto d'Italia e il secondo passo in altezza, con strada asfaltata nelle Alpi. Il Passo Gavia è, dopo lo Stelvio, il secondo passo alpino più alto d'Italia (2.652 metri sul livello del mare) e mette in collegamento la Valtellina con Ponte di Legno, in provincia di Brescia.

Oggi queste strade - spiega l'assessore Sertori - non sono solo un collegamento importante tra due territori, ma sono una importante attrattiva turistica per il territorio.

In particolare - continua Sertori - i 40 tornanti e i famosi monti che lo circondano, contribuiscono a rendere molto suggestivo il passo dello Stelvio, che si estende all'interno del Parco Nazionale. La sua conformazione, unita ai panorami e alla natura mozzafiato, ne fanno una suggestiva location per praticare sport, fra tutti, il trekking, il trail running, lo sci estivo e il ciclismo. Entrambi i passi, Stelvio e Gavia, sono entrati di diritto nella storia di questo sport.

A noi il compito di valorizzare queste aree con progetti concreti e innovativi. Tra gli obiettivi sfidanti - conclude Sertori - quello di ospitare proprio sul Passo Stelvio una gara del Giro d'Italia per celebrare il riconoscimento come Patrimonio Unesco di un'area di eccezionale e rara bellezza naturale.

 

NOTIZIE UTILI

 

Banche e commissioni donazioni alluvione.

 

Da settimane è in corso l’alluvione in Emilia Romagna e diverse istituzioni e associazioni si sono attivate per raccogliere donazioni.

Aduc e nostri lettori hanno fatto notare che diverse banche si fanno pagare per questi bonifici ed abbiamo fatto un piccolo elenco di “virtuosi” e non.

Abbiamo messo il dito sulla piaga?

L’Abi, Associazione Bancaria Italiana, si è accorta di questo fenomeno ed ha diffuso una circolare invitando i propri associati a non riscuotere commissioni su questi bonifici.

Meglio tardi che mai? Certo.

Ma a questo punto occorre anche rimediare al maltolto che è stato fatto fino ad oggi. Sarebbe opportuno che Abi invitasse le banche che decidono di levare queste commissioni a restituire le stesse commissioni che hanno fino ad oggi prelevato.

Un riequilibrio che dovrebbe servire a tutti: donatori rimborsati (che magari si sentono stimolati a fare ulteriori donazioni) e banche che recupererebbero fiducia dai loro clienti.

 

Bollette

entro il 10 gennaio il passaggio al mercato libero per tutti

cosa rischia chi non lo fa

 

Dal 2024 tutti gli utenti del mercato tutelato dovranno obbligatoriamente passare al mercato libero. Spariranno, quindi, le bollette della luce con i prezzi e le condizioni stabilite dall’Autorità per l’energia, Arera.

È questa l’ultima decisione presa dal Governo per accelerare la transizione dal mercato tutelato al mercato libero, anche in seguito alle pressioni esercitate dalla Commissione europea. Una transizione di cui si parla da anni, ma che è stata ogni anno rimandata. Questa volta, però, è ufficiale. Il ministero per l’Ambiente, con un apposito decreto, ha stabilito una data entro la quale effettuare la transizione: 10 gennaio 2024, benché sia previsto un periodo di transizione che durerà fino al 1° aprile 2024.

Il passaggio per il settore elettrico interesserà circa 9 milioni di utenti - tra famiglie e piccole imprese; mentre la fine della tutela per il gas, che interesserà una platea di 7 milioni di utenti, sarà gestita con modalità diverse. Al momento non sono disponibili ancora tutti i dettagli della transizione. Ecco cosa sappiamo e cosa rischia chi non rispetterà la scadenza.

Bollette, entro il 10 gennaio il passaggio al mercato libero

chi è esonerato?

Il passaggio al mercato libero non sarà obbligatorio per tutti gli utenti. Infatti un aspetto ancora da definire è chi sarà esonerato dall’obbligo di lasciare il mercato tutelato, ossia chi tra gli utenti risulta appartenere alla categoria degli utenti vulnerabili. Categoria che comprende diversi gruppi.

Saranno esonerati dall’obbligo di passare al mercato libero:

·                     chi si trova in condizioni economiche svantaggiate;

·                     chi versa in gravi condizioni di salute, tanto da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche energivore alimentate dall’energia elettrica, necessarie per il loro mantenimento in vita;

·                     persone con disabilità;

·                     utenti ubicati in strutture abitative di emergenza dopo calamità naturali;

·                     utenti con età superiore a 75 anni.

Tutti gli altri, invece, dovrebbero effettuare il passaggio. Stando alle stime, i non vulnerabili del settore elettrico dovrebbero essere tra i 5-6 milioni su una platea di 9 milioni; mentre per il settore del gas dovrebbero essere tra i 4-5 milioni su una platea di 7 milioni di utenti.

Bollette, obbligatorio il passaggio al mercato libero

cosa rischia chi non lo fa?

Stando al decreto del ministero per l’Ambiente, tutti gli utenti (non vulnerabili) che si trovano in regime di tutela dovranno obbligatoriamente passare al libero mercato entro il 10 gennaio 2024, sarà comunque previsto un periodo transitorio che non dovrebbe andare oltre il 1° aprile 2024.

Chi non lo farà rischia di finire all’“asta” tra operatori. Infatti, come spiega il Sole 24 ore, gli utenti del regime tutelato per l’energia elettrica che non rispetteranno questa scadenza saranno assegnati ad altri operatori, selezionati attraverso procedure competitive gestite dall’Acquirente unico, che erogheranno il servizio a tutele graduali.

Servizio a tutele graduali di cui devono ancora essere definite le condizioni economiche, motivo per il quale l’Autorità per l’energia, Arera, ha varato nei giorni scorsi una consultazione che si chiuderà il 12 giugno. Ciò che è certo è che anche il servizio a tutele graduali avrà una scadenza. Stando al decreto infatti questo servizio non potrà essere erogato oltre tre anni.

Dal 1° aprile 2027, quindi, il servizio a tutele graduali cesserà e i clienti saranno costretti a scegliere se passare a un altro operatore o se optare per l’offerta di libero mercato dell’operatore che ha fornito le tutele graduali. Nel caso in cui, gli utenti non esprimano una preferenza rimarranno con l’operatore del servizio a tutele graduali con l’offerta di mercato libero più favorevole.

In ogni caso, ciò che è certo, è che i futuri cambiamenti chiederanno agli utenti di essere più responsabili in materia di bollette e di essere più consapevoli delle offerte dei fornitori di energia. Intanto, alla fine di giugno 2023 scadranno alcuni obblighi per i fornitori privati di energia, come quello di non apportare modifiche unilaterali ai contratti, cosa che potrebbe mettere in difficoltà alcune famiglie.

 

ROMA.

La Città Ideale – 2023.

Le vie di Tor Pignattara, Centocelle e Pigneto, i banchi dei mercati rionali, Villa De Santis, si trasformano in inediti palcoscenici” di acrobazie e orchestre, performance, lirica, danza e teatro e molte altre incursioni artistiche nella periferia della capitale. 

Ingresso gratuito.

 

Dall8 giugno torna La Città Ideale, il festival ideato da Fabio Morgan con Music Market Box, performance di musica ai mercati rionali, i classici quotidiani di Dialoghi Sinfonici diretti dal Maestro Germano Neri (11 giugno), le acrobazie e i laboratori del Circo Ideale (tutti i fine settimana), l'ormai collaudato format di Opera Taxi con Francesco Leineri (dal 22 giugno) e una programmazione ricca di nuovi eventi 

Villa De Santis - Strada di San Marcellino 1 (ingresso pedonale), parcheggio via dei Gordiani 5, Mercato Insieme di Centocelle, Viale della Primavera, 4, Mercato Casilino 23, via Francesco Ferraioroni s.n.c. e altri spazi della città.

Sette anni di storia, 9 periferie e borgate coinvolte, oltre 70.000 spettatori, 280 appuntamenti proposti, 12 format originali e un nuovo profilo della città disegnato dal 2017 a oggi: con questi numeri, dall8 giugno 2023, si prepara a tornare La Città Ideale, il festival diffuso ideato da Fabio Morgan che, per la nuova edizione, trasformerà in inediti palcoscenici le vie di Tor Pignattara, Centocelle e Pigneto, Villa De Santis e i banchi del mercato rionale di Viale della Primavera e del Casilino 23 con nuovi format e nuove sorprese.

La Città Ideale anche per il 2023 proporrà una staffetta di appuntamenti - dal Circo Ideale ai Dialoghi Sinfonici, da Music Market Box ai mercati rionali a Opera Taxi tra le strade della città -  tornando ad abitare gli spazi e i luoghi altri” della capitale, mettendo in dialogo arte e periferie, dando vita a incursioni artistiche sempre originali nei luoghi della quotidianità cittadina e della vita di quartiere”, tra mercati, strade, cortili e giardini.

Si comincia l8 giugno dalle 10:30 alle 12:30 al Mercato Insieme di Centocelle con Music Market Box, un dispositivo ideato da La Città Ideale e Francesco Leineri che cambia lapproccio alla spesa quotidiana: i vari commercianti del mercato avranno a disposizione una serie di gettoni-canzone” che daranno ai propri clienti, i quali potranno usarli al Music Market Box, un grande juke-box dal vivo che presenterà un repertorio musicale tra tradizione e innovazione. Il progetto replica anche il 16 giugno, sempre al Mercato Insieme, per poi spostarsi il 22 e il 28 giugno al Mercato Casilino 23, negli stessi orari.

Dopo aver raccontato la storia e costruzione di Carmen” e della V° Sinfonia” di Beethoven, quest'anno Dialoghi Sinfonici ci trasporterà nei Classici Quotidiani”, ossia alla scoperta del patrimonio della musica classica di tutti i tempi che ci accompagna quotidianamente tra suonerie dei cellulari, accensione del computer, pubblicità… La musica si è fatta suono del quotidiano contemporaneo, è il momento di riscoprirla con La Città Ideale e i Dialoghi Sinfonici - Classici Quotidiani, diretti dal Maestro Germano Neri ed eseguiti dallorchestra EICO – Europa InCanto Orchestra. Lappuntamento sarà alle 20:00 di domenica 11 giugno a Villa De Santis con quella formula collaudata che vede il direttore dorchestra interagire con il pubblico in un percorso dialogante, ironico e dal grande profilo, per fare immergere lo spettatore anche meno avvezzo alla classica, nel mondo della musica colta, spiegando le ragioni culturali e storiche sottostanti a ogni singolo brano, attraverso un vero e proprio percorso narrativo alla portata di tutti. 

La musica sarà protagonista anche del ritorno di Opera Taxi con Francesco Leineri e Clara La Licata, altro cavallo di battaglia” co-ideato da La Città Ideale con lo stesso Leineri. Il format sperimentale che porta lopera lirica tra le strade della città allinterno di un mini-van, per lestate 2023, riparte dal 22 giugno per attraversare Centocelle, 23 giugno il quartiere Pigneto, il 24 giugno Torpignattara e il 25 giugno sarà presentata una versione speciale allinterno di Villa De Sanctis. 

Per tutta lestate, il sabato e le domeniche alle 18:00 a Villa De Santis, lungo la Via Casilina, è il tempo del Circo Ideale dove andranno in pista le strampalate compagnie e i talentuosi artisti con acrobazie, giocoleria, clownerie, spettacoli in formato famiglia” accompagnati, tutti i sabato alle 17:00, da laboratori per piccoli aspiranti circensi e intrattenimento intelligente e sostenibile.

Il Circo Ideale, Dialoghi Sinfonici, Music Market Box e Opera Taxi sono solo l'inizio della lunga estate di La Città Ideale: sono in arrivo, infatti, per l'intera stagione 2023, nuovi format e incursioni artistiche che accompagneranno la città fino allautunno.

 

estate 2023 a Vallepicciola.

 

Per l'estate 2023 Vallepicciola ha in programma una serie di eventi a tema tra enogastronomia e divertimento nel cuore della sua azienda: clou il Bubbly Event del 1° giugno e il Trek & Wine del 10 giugno.

Un’estate ricca di eventi nel cuore dell’azienda vitivinicola Vallepicciola, cantina d'eccellenza nel cuore del Chianti Classico e allo stesso tempo realtà rappresentativa dell’intera Toscana. Dal successo delle “Wine Safari Experience”, il viaggio in jeep alla scoperta dei segreti di Vallepicciola tra le sue tre colline e i suoi suggestivi 107 ettari di vigne, si passa alle serate a tema. La carrellata di eventi avrà inizio con il “Bubbly Event”, nel corso del quale il 1° giugno al centro della scena ci sarà la musica accompagnata dallo Champagne Petite Vallée Brut – Premier Cru, mentre il 10 giugno sarà la volta del “Trek & Wine”, una passeggiata tra le vigne con l’agronomo, pic-nic e degustazione.

Castelnuovo Berardenga (SI), 15 maggio 2023 - “Dove cresce buon vino è più bello festeggiare”. Sarà una estate ricca di eventi, quella che Vallepicciola si appresta a inaugurare il 1° giugno prossimo con il tanto atteso Bubbly Event. Dalle ore 19.00 in poi, nel cuore della azienda vitivinicola e dalla sua terrazza panoramica che offre tramonti mozzafiato sulla valle del Chianti, la festa con a tema lo Champagne che Forget-Brimont e Vallepicciola hanno creato per festeggiare i 35 anni della azienda toscana. Per la serata è prevista ottima musica dal vivo, una degustazione stile finger-food mentre nei calici di Vallepicciola verrà servito lo Champagne Petite Vallée Brut – Premier Cru. Estremamente elegante, note di pain brioche, burro, frutti esotici, agrumi e fiori bianchi, questo Champagne è capace di esprimere grande finezza e un finale persistente. Non a caso, queste sono le caratteristiche delle serate a Vallepicciola che, appunto, promettono un finale lungo e persistente fino a ben oltre il tramonto. Invece, per tutto il corso dell'estate e fino a dicembre, accompagnati dallo staff di Vallepicciola è possibile vivere la Wine Safari Experience tra le vigne cui segue la visita in cantina con degustazione di prodotti locali e sette etichette in abbinamento, oltre all’assaggio di un vino direttamente dalla barrique. Quindi, per il 10 giugno alle ore 11.00 è in programma Trek & Wine, una passeggiata tra le vigne di Vallepicciola con l'agronomo al quale seguirà un pic-nic e relativa degustazione.

GLI EVENTI A TEMA DI VALLEPICCIOLA TRA VINO E MUSICA

L'estate a Vallepicciola prosegue anche a luglio e agosto con una serie di eventi a tema che, dopo il successo degli scorsi anni, promettono di diventare un appuntamento fisso nella tenuta senese di Castelnuovo Berardenga. Il 4 luglio, Giorno dell'Indipendenza degli Stati Uniti, alle ore 19.00 è in programma il BBQ & Wine. Ormai diventato popolare anche in Italia, il barbecue negli stati Uniti è un vero e proprio momento conviviale irrinunciabile nella tradizione culinaria americana. Vallepicciola lo ripropone alzando l'asticella, nel connubio tra carne di qualità, vino della azienda nel Chianti, sigaro rigorosamente toscano e ottima musica dal vivo.

Dagli Stati Uniti si ritorna in Europa, in particolare in Spagna per la serata del 2 agosto dal titolo Aperiwine & Tapas. Sempre a partire dalle ore 19.00, la produzione vinicola di Vallepicciola saluterà le Tapas spagnole sempre più legate alla tradizione culinaria mediterranea. Grazie al sottofondo musicale, la serata non mancherà di far ballare i suoi ospiti. Quindi, il 9 agosto, per la serata è Vallepicciola a chiedere ai suoi ospiti un dressing code completamente in bianco, così come da recente tradizione diffusasi qualche estate fa anche in Italia. Aperiwine in white, il nome dell'evento con musica dal vivo e buon vino a partire dalle 19.00.

A seguire, il 23 agosto, un tuffo nella tradizione italiana con il classico Aperiwine & pizza, ovvero l'aperitivo servito con pizza e vino accompagnato da musica live, sempre a partire dalle ore 19.00. Il gran finale dell’estate e delle manifestazioni a tema organizzate da Vallepicciola sarà il 30 agosto, sempre a partire dalle ore 19.00, con End of Summer Aperiwine: un ottimo aperitivo

d'accompagnamento, musica dal vivo e a seguire buon vino.

Per partecipare agli eventi e alle manifestazioni organizzate da Vallepicciola è necessario prenotare ai seguenti contatti: 05771698718, oppure 342 0369692, ovvero inviare una mail all'indirizzo di posta elettronica: visit@vallepicciola.com.

www.smstudiopr.ititnewsdettaglilestate-2023-a-vallepicciola-clou-il-bubbly-event-del-1-giugno-e-il-trek-wine-del-10-giugno.html

 

ISTRUZIONE E CULTURA

 

Museo storico della Liberazione in Roma.

La Resistente.

Festival della Memoria e della Liberazione.

10 e 11 giugno 2023.

 

Il Museo storico della Liberazione in Roma presenta La Resistente Festival della Memoria e della Liberazione il  10 -11 giugno 2023, dalle 10.00 alle 22.00, Via Tasso 145. Ingresso gratuito.

visite performative, incontri, spettacoli e concerti con: Jasmine Trinca, Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio, la compagnia Bartolini/Baronio, Alessandro Portelli, Schola Romana e molti altri

 

Era il luglio del 1923 quando il governo guidato da Benito Mussolini attuò una serie di provvedimenti per mettere il bavaglio ai giornalisti e all’informazione, provvedimenti restrittivi e censori che avrebbero dato il via alla stagione successiva. Da lì in poi la storia è nota.

A distanza di 100 anni da quella prima espressione di privazione di libertà del regime, il Museo storico della Liberazione di Roma organizza e propone al territorio due giorni di riflessioni, incontri, spettacoli e visite performative all'interno dei suoi spazi con La Resistente - Festival della memoria e della Liberazione, in programma il 10 e 11 giugno 2023. Gli spazi interni ed esterni dello storico palazzo di via Tasso 145 - che durante i mesi dell’occupazione nazifascista di Roma fu sede del Comando del Servizio di Sicurezza delle SS, sotto la guida del colonnello Herbert Kappler - diventano così sede della prima edizione di un festival che vuole concentrare in due giorni riflessioni e intrattenimento.

I due giorni coinvolgeranno storici, giornalisti, attrici e musiciste: un insieme di pensiero e cultura per offrire alla città la ricchezza delle attività che quotidianamente si svolgono all’interno del Museo storico della Liberazione di via Tasso.

Un’iniziativa dedicata alle attività quotidiane di ricerca e divulgazione della storia della Resistenza a Roma durante l’occupazione nazifascista, secondo una lente che guarda a quel periodo storico e e alle sue vicende non solo nelle attività più rilevanti o dei personaggi più noti, ma anche di quel tessuto vario, popolare, sconosciuto che compone la società. Una storia dal basso che intreccia vite ed eventi che sono rimaste nei libri di storia ma anche come cicatrici della città di Roma.

In occasione de La Resistente, entrambi i giorni alle ore 10:00 e alle ore 17:00, sarà possibile visitare il Museo Storico della Liberazione in Roma grazie alla performance organizzata con la compagnia teatrale Bartolini/Baronio che accompagnerà i visitatori in una visita teatralizzata in cui ripercorrere la storia del palazzo e di quelle sale che furono teatro di alcuni degli episodi più tragici della resistenza romana.

Dopo la visita, sabato 10 giugno il programma prosegue con La resistenza al fascismo… sempre!” incontro coordinato dal Prof. Antonio Parisella e che vede interventi di Alessandro Portelli, del giornalista Guido Caldiron, di Valerio Renzi e del collettivo Madri per Roma Città aperta. L’incontro offrirà uno spaccato di oltre un secolo di fascismo in Italia e su come questo abbia assunto caratteri differenti e sviluppato relazioni nella società fondando la sua narrazione su slogan secchi, generando spesso drammatiche conseguenze all'interno del tessuto sociale.

Il pomeriggio si prosegue con la performance di Bartolini/Baronio, mentre alle 19.30 è la volta del reading “La Storia di Elsa Morante” con Jasmine Trinca e Chiara Gioncardi. A chiudere la prima giornata, alle ore 20.30, due concerti in chiave cantautorale e popolare con Schola romana e, a seguire, Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio.

Domenica 11 giugno, spazio ai bambini con il laboratorio e Il domani era venuto” di e con Erica Silvestri e, sempre alle 11.00, appuntamento con Storie coloniali, storie migranti” coordinato da Valerio Balzametti del Museo Della Liberazione e con Lorenzo Teodonio e Michele Colucci: un excursus sulla storia coloniale, sulle criticità e sui drammatici risvolti di un capitolo di storia che vede l'Italia in prima fila. Il pomeriggio alle 17.00, dopo la visita per formativa, La lunga battaglia delle donne: dalla resistenza alla conquista dei movimenti femministi”: incontro coordinato da Micaela Procaccia con Benedetta Tobagi, Simona Lunadei e Maryam Barak che affronta la narrazione femminile della liberazione, il racconto di quelle donne che furono protagoniste essenziali della lotta di liberazione italiana.

A chiudere il festival alle ore 20:00 dell'11 giugno è il canto popolare di La voce, l'esempio e la memoria, ideato e diretto da Stefania Placidi. Interpretati da Sara Modigliani, Michele Manca, Stefania Placidi, Flaviana Rossi i canti popolari sono testimonianze, il loro trasferimento è sia esercizio  di memoria e di coesione, che di continuità di valori di riferimento.

Il Museo di via Tasso racconta nelle sue sale, nei suoi oggetti, nelle persone che lo attraversano e nelle loro parole che lo fanno vivere. La memoria di un luogo che, negli anni più bui del 900, quelli del fascismo e del nazismo, ospitò tortura, sofferenza e privazione. Ma anche dignità, solidarietà e resistenza di uomini e donne. Per questo motivo nel 1955 venne scelto come simbolo museale che raccontasse la barbarie ma, soprattutto, quel processo di comunione tra donne e uomini che portò prima a resistere e poi a liberarsi.La storia che il Museo ricerca indaga e, poi, racconta è quella dei protagonisti e le protagoniste della resistenza; non solo i più noti, ai vertici delle organizzazioni, ma quelli e quelle che nella quotidianità furono il tessuto di una fitta trama. Unincessante produzione storiografica, riordino di materiali ed archivi, provando a far intrecciare generazioni differenti e utilizzando la memoria non come oggetto celebrativo ma come parte della cassetta degli attrezzi nel presente.

NELLE CAMPAGNE VICENTINE RITORNANO I FIORDALISI.

Grazie al progetto europeo "PollinAction", l’Agenzia regionale Veneto Agricoltura fa rifiorire i campi coltivati. E le api ringraziano. Un concreto esempio pilota per le misure agroambientali della politica rurale regionale.

 

Il Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta di Veneto Agricoltura ha realizzato sui terreni dell'Azienda agricola biodinamica "La Decima" a Montecchio Precalcino (Vi) una fascia fiorita lunga 600 metri e larga tre nell'ambito del progetto europeo LIFE “PollinAction, il cui obiettivo è quello di incrementare le fioriture campestri per salvaguardare il declino degli insetti impollinatori e delle api.

In pratica, attraverso degli esempi dimostrativi, quali la realizzazione di siepi campestri, di bordure di fiori selvatici, la trasformazione di terreni a seminativo in prati da fieno ricchi di specie floricole, ecc. si punta ad incrementare nelle nostre campagne la presenza di habitat graditi agli insetti impollinatori.

Le fasce fiorite poste ai lati dei terreni coltivati rappresentano, inoltre, un concreto esempio pilota per le misure agroambientali previste dal Complemento per lo Sviluppo Rurale Veneto 2023-2027, da poco avviato.

In questo periodo, nella fascia fiorita realizzata da Veneto Agricoltura a Montecchio, è in piena esplosione il fiordaliso, una bellissima specie campestre annuale purtroppo ormai quasi scomparsa dalle nostre campagne. Nei prossimi anni in quest’area si svilupperanno anche le fioriture delle specie perenni come le margherite, la salvia selvatica, il dente di leone e numerose altre specie, tutte utilissime agli insetti impollinatori.

Il progetto “PollinAction”, cofinanziato dall'Unione Europea e coordinato dall'Università Ca' Foscari di Venezia, vede tra i diversi soggetti partner anche la Regione del Veneto, Veneto Agricoltura, la Regione Friuli-Venezia Giulia, il Comune di Caldogno (Vi), la Concessioni Autostradali Venete e CITA.

Un breve video sul progetto “PollinAction” è disponibile sul canale YouTube di Veneto Agricoltura al seguente indirizzo: https://youtu.be/jVAAYwvhjyU

 

I FRATINI DI VALLEVECCHIA DI CAORLE SI MOLTIPLICANO E RAGGIUNGONO ANCHE ALTRE SPIAGGE.

Un esemplare inanellato al Lido di Venezia.

Il progetto "Fratino" sta dando risultati molto interessanti.

 

Un fratino, inanellato presso la spiaggia di San Nicolò al Lido di Venezia, è nato lo scorso anno sulla spiaggia di ValleVecchia di Caorle, dove Veneto Agricoltura, in collaborazione con il Comune di Caorle, sta attuando misure di gestione e protezione dei nidi di questa preziosa e rara specie.

Qualche sera fa gli ornitologi Lucio Panzarin e Marco Basso, in collaborazione con la sezione Lipu di Venezia, che gestisce l’area di San Nicolò, hanno munito il piccolo volatile di due anelli colorati, che si aggiungono al piccolo anello di alluminio che era stato già posizionato lo scorso anno, sempre dai due studiosi, al pulcino nato sulla spiaggia di ValleVecchia. I due anelli colorati consentiranno di riconoscerlo anche da lontano (sigla CJC) e, ad eventuali osservatori in altre Nazioni, di individuare lo Stato di provenienza (anello colorato senza sigla).

È interessante ricordare che questo fratino, nato come detto nel 2022 a ValleVecchia, era figlio di un altro maschio, nato a sua volta nella medesima spiaggia nel 2021.

Questo inanellamento conferma le positive ricadute del progetto “Fratino” anche al di fuori del territorio gestito direttamente da Veneto Agricoltura. 

Ricordiamo infine che questo interessante progetto vede anche il coinvolgimento della Polizia Locale della Città Metropolitana di Venezia e della Guardia Costiera Ausiliaria Destra Tagliamento.

 

ITALPEPE E UNIVERSITA’ LUMSA INSIEME PER LA FORMAZIONE DELLE NUOVE GENERAZIONI.

L’azienda italiana Italpepe ha premiato i giovani studenti dell'Università LUMSA per i loro originali progetti di marketing e comunicazione nell’affascinante mondo delle spezie.

 

Affermare il ruolo del brand Italpepe come leader per innovazione dell’intera categoria. Raggiungere un target giovane, composto da persone che svolgono uno stile di vita impegnato e che dedicano poco tempo in cucina, ma che non vogliono rinunciare alla sana alimentazione. Comunicare in modo giovanile, leggero, originale, in un mercato molto statico e poco innovativo. E’ l’obiettivo di Italpepe che ha coinvolto circa 200 studenti e studentesse del corso di laurea magistrale in Marketing & Digital Communication - coordinati dai docenti Laura Michelini, Gabriele Granato e Gianluca Arnesano - in una sfida nel realizzare i migliori progetti per promuovere la cultura delle spezie.

Tra i partecipanti si sono distinti due gruppi con proposte creative che spiccano per originalità e fattibilità. Il gruppo Seven Spices, composto da Franc Kurt Begovi Guido Cherri, Marco Esposito, Alessandro Capozzi, Maria Catalani, Federica Arnaud Aven e Mariapia Loparco ha proposto un video evocativo basato sulla multiculturalità non solo in cucina, ma nella vita di tutti i giorni promuovendo, al contempo, tutta la gamma di spezie dell'azienda. Il gruppo ha anche realizzato delle playlist musicali associate alle spezie in modo da creare un'esperienza polisensoriale cucinando con i prodotti Italpepe. Il gruppo Seoul invece, composto da Riccardo Mascagni, Emilio Pizzimenti, Marco Rapone, Nicolò Renzo Di Lallo, Valerio Stabile e Alex Tomassi ha proposto il gioco “Tasting Wheel” che unisce alcune ricette con le relative sfumature sensoriali delle spezie a due campagne video “E se ogni spezia fosse un posto del mondo...?” e “E se ogni spezia fosse una città?” per promuovere la cultura delle spezie nel mondo dei giovani.

A premiare i due team sono intervenute Laura Vitaletti, amministratore di Italpepe e Francesca Iannarilli, responsabile marketing e comunicazione di Italpepe, alle quali sono andati i ringraziamenti dell’Ateneo per l'opportunità offerta.

“Siamo profondamente grati ad Italpepe per questa collaborazione – ha dichiarato il Prof. Simone Mulargia, presidente del Corso di Laurea Magistrale in Marketing & digital communication di LUMSA - che ha offerto ai nostri studenti e alle nostre studentesse l’opportunità di applicare le conoscenze teoriche e di combinare la tradizione e la cultura di Italpepe con le competenze digitali e di social media e realizzare progetti che creano valore per tutti”.

“Esprimo le più vive congratulazioni ai gruppi vincitori e un grande plauso a tutti gli studenti e le studentesse per il lavoro svolto con grande cura e professionalità. Italpepe è un’azienda con solide tradizioni, ma allo stesso tempo dinamica e innovativa che crede molto nella formazione dei giovani, i migliori portavoce delle istanze della società e un faro per orientare le aziende nelle loro scelte strategiche” - ha affermato Laura Vitaletti, amministratore di Italpepe.

Italpepe è un'azienda italiana che da oltre 50 anni crede nel fascino misterioso delle spezie, che ogni giorno accompagnano e danno colore alla nostra vita. Un brand garanzia di eccellenza, ricercatezza, sostenibilità e qualità. Un’eccellenza che persegue con l’attenta selezione dei prodotti, con la tutela della biodiversità e delle specialità locali in via d’estinzione. Rifornisce le principali insegne della grande distribuzione ed esporta i suoi prodotti in tutto il mondo.

 

FORMAZIONE.

 

CUS Tor Vergata e IIS Einaudi di Roma.

un asse tra università, scuola e mondo del lavoro centrato sulle esigenze delle nuove generazioni.

Concluse le tre settimane di lavoro con gli studenti dell’Istituto del quartiere Prati. Soddisfatta la coordinatrice scientifica del progetto.

 

Un progetto innovativo e profondamente centrato sugli studenti e sul cambiamento proprio delle nuove generazioni.

È soddisfatta la professoressa Marina Di Foggia, prima collaboratrice di dirigenza dell’Istituto nonché coordinatrice scientifica del progetto “Sport, sostenibilità, cultura e innovazione. Un passo verso il futuro” promosso dal Cus Tor Vergata.

Tre settimane ricchissime di attività e occasioni di crescita formativa hanno contraddistinto il progetto mirato ad agevolare e supportare l’orientamento scolastico, universitario e lavorativo quale tappa importante di ogni studente sia nei momenti di transizione tra diversi livelli di istruzione che nella fase di ingresso nel mondo del lavoro.

L’Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Einaudi” di Roma, partner dell’iniziativa selezionata dalla Regione Lazio all’interno dell’avviso pubblico “Orientare”, è stato centro nevralgico dei lavori ospitando per tre settimane con grande entusiasmo stand tematici e ben trenta seminari su temi di stretta attualità quali università, lavoro, crescita sostenibile ed inclusione sociale.

Le attività si sono svolte dall’8 al 26 maggio fra la centrale in via Santa Maria alle Fornaci e le succursali in via Giorgio del Vecchio e via Federico Borromeo, hanno visto altresì oltre settecento studenti compilare questionari di approfondimento che hanno contribuito a motivarli verso i propri percorsi futuri attraverso la presa di coscienza delle proprie capacità personali.

La professoressa Marina Di Foggia, ha sottolineato la bontà dell’iniziativa: “Un progetto così mirato al valore della persona non poteva che essere nelle corde della vision dell’IIS Luigi Einaudi”.

La prof. Di Foggia ha poi sottolineato l’importanza dell’orientamento nei ragazzi: “Avere autostima significa avere consapevolezza di ciò che si è e delle proprie competenze e questo porta a saper progettare il proprio futuro. Orientarsi in un mondo in continuo cambiamento è una vera e propria sfida e potersi avvalere di progetti così ben delineati aiuta i giovani a trovare la loro strada”.

Progettualità, come quella promossa dal Centro Universitario Sportivo di Tor Vergata, sono ancor più importanti in un contesto sociale che ha visto mutare progressivamente gli interessi dei giovani.

“Negli ultimi anni c’è stato un profondo cambiamento generazionale – spiega la professoressa Marina Di Foggia - Si tende a una formazione meno sedimentata, a vivere dentro una comfort zone, a tendere a interessi riconosciuti dagli altri, insomma a una specie di globalizzazione del vivere. Il progetto del CUS Tor Vergata è straordinario perché agisce sulla rimozione delle abitudini per dare valore alla persona e alla sua unicità, propone una serie di azioni che mirano al recupero del sé come protagonista del proprio percorso di vita che agisce consapevolmente nell’oggi per generare futuro prossimo.